ultime notizie
22 Settembre 2025 - 07:05
Correggere l’obbligo di assicurazione Rca per le macchine agricole che operano esclusivamente in aree private è «una questione di giustizia normativa e di sostenibilità economica». A ribadirlo è Igor Varrone, direttore provinciale di Cia Agricoltori italiani di Cuneo, commentando i cinque emendamenti al ddl “Imprese” depositati in Parlamento da senatori di diversi schieramenti, sollecitati proprio dal mondo agricolo.
Le modifiche chiariscono che trattori e macchine operatrici utilizzati solo nei fondi aziendali, nei cantieri, nei piazzali o nei magazzini non debbano essere soggetti all’obbligo di polizza Rc auto.
«Dal 2024 – ricorda Varrone – gli imprenditori agricoli si trovano davanti a un paradosso: dover assicurare anche mezzi fermi o non immatricolati, con costi inutili e rischi di irregolarità formali».
Una situazione che, secondo il direttore di Cia Cuneo, non trova giustificazione logica: «Una macchina che non scende mai su strada non può essere equiparata a un veicolo in circolazione. Già oggi i carrelli elevatori e i mezzi impiegati in porti e aeroporti sono esclusi: estendere la stessa logica al comparto agricolo e agromeccanico è un atto dovuto».
La correzione normativa, sottolinea Varrone, non compromette in alcun modo la sicurezza: «Le aziende agricole restano soggette agli obblighi assicurativi e alle pratiche di gestione che già garantiscono lavoratori e terzi. Si tratta piuttosto di evitare duplicazioni di costi e riconoscere la responsabilità di imprese che investono in manutenzione, innovazione e sostenibilità».
Conclude il direttore di Cia Cuneo: «Il sostegno trasversale raccolto in Parlamento dimostra che il dialogo con le associazioni del settore può produrre convergenze reali. Ora serve il passo decisivo: approvare gli emendamenti e trasformare questo lavoro condiviso in una norma chiara, equa e applicabile».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link