ultime notizie
22 Settembre 2025 - 07:40
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
È stato firmato presso la sede di Wiit Spa di Cuneo, il protocollo d’intesa tra Confindustria Cuneo e l’Istituto Italiano di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale per l’Industria (AI4I).
L’accordo, sottoscritto dal direttore di AI4I Antonio Emilio Calegari e dal direttore generale di Confindustria Cuneo Giuliana Cirio, definisce una cornice di collaborazione triennale per promuovere la conoscenza e l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle filiere industriali e di servizi.
L’annuncio è arrivato durante la riunione del Tavolo Intelligenza Artificiale, che coinvolge 40 imprese associate a Confindustria Cuneo già impegnate su progetti e applicazioni di AI, con l’obiettivo di condividere esperienze, ridurre barriere culturali e favorire uno sviluppo etico e sostenibile delle nuove tecnologie.
Tra le attività previste dall’intesa: seminari e workshop, progetti pilota, formazione mirata alle imprese associate e la valorizzazione del Suk – System User Knowledge, la piattaforma di AI4I che mette in relazione domanda e offerta di soluzioni basate su intelligenza artificiale.
«La firma di questo accordo – sottolinea Giuliana Cirio, direttore generale di Confindustria Cuneo – rappresenta un ulteriore passo nella strategia che da anni portiamo avanti per accompagnare le imprese verso l’innovazione, la transizione digitale e lo sviluppo delle competenze. Questa sinergia, integrata con le iniziative su sostenibilità e trasformazione 4.0 e 5.0, potrà aiutare il sistema produttivo cuneese a cogliere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, trasformandole in crescita competitiva e sviluppo sostenibile per il territorio».
Dello stesso avviso Antonio Emilio Calegari, direttore di AI4I: «Con questo protocollo rafforziamo il nostro radicamento in Piemonte, connettendo ricerca e industria e ascoltando da vicino le esigenze delle imprese. Il dialogo con Confindustria Cuneo è per noi un modello di collaborazione, orientato a soluzioni rapide e a ricadute concrete sul sistema produttivo».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link