ultime notizie
26 Settembre 2025 - 15:19
Il mese di ottobre porta con sé colori, profumi e atmosfere che solo l’autunno sa regalare. Nel comprensorio del Monte Alpet, dove i boschi si accendono delle sfumature più intense del foliage, tornano protagoniste le castagne, regine indiscusse della stagione. Le tradizionali castagnate, attese da residenti e turisti, si confermano appuntamenti capaci di unire convivialità, tradizione e piacere di stare insieme, accompagnando intere comunità in un viaggio tra sapori e folklore.
I Comuni di Montaldo di Mondovì, Pamparato e Roburent, con le loro associazioni, hanno già fissato le date delle manifestazioni che animeranno il mese, costruendo un calendario che abbraccerà quattro domeniche, dal 5 al 26 ottobre, con un ricco intreccio di momenti gastronomici, musica, intrattenimento e attività per i più piccoli.
Si inizierà domenica 5 ottobre con la doppia festa ai Cardini di Roburent, dove oltre alle castagne non mancheranno musica e laboratori di pittura per bambini, e a Pamparato capoluogo, che proporrà un pomeriggio di gusto e note. La settimana successiva, domenica 12 ottobre, la festa si allargherà a Montaldo capoluogo, a Roburent capoluogo con mercatini e animazione, e a Serra Pamparato, dove alla castagnata si aggiungeranno la polenta, la musica e i giochi per i più piccoli. Qui, già il giorno precedente, si terrà la tradizionale tombolata, preludio alla festa.
Il cuore dell’autunno si accenderà domenica 19 ottobre con una giornata ricchissima: a Sant’Anna Collarea gran polentata e caldarroste accompagnate dalla musica, a Valcasotto la “Valcastagnata” con degustazioni e divertimento per tutte le età, mentre a San Giacomo di Roburent il pomeriggio sarà reso speciale dalla sfilata degli sbandieratori di Viatosto Asti. Infine, domenica 26 ottobre, ancora San Giacomo sarà protagonista con castagne e mercatini, per chiudere in bellezza un mese di festa.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link