ultime notizie
23 Settembre 2025 - 09:52
Il meteo è uno di quegli argomenti di cui tutti, ma proprio tutti, parlano. Ma a Mondovì, il meteo assume un rilievo diverso. E particolare. Perché a Mondovì… ci sono le mongolfiere.
I palloni aerostatici non possono fare a meno di studiare le condizioni meteo, quanto più nel dettaglio possibile, per volare. Ecco perché a Mondovì, nel Balloonporto sede dell’Aeroclub, è importante la stazione meteo di “Datameteo”, ed ecco perché Mondovì è la città più adatta per parlare di questo tema.
Venerdì 26 e sabato 27 settembre "Datameteo" organizza “Meteo, spazio e mongolfiere inclusive”: l’evento è stato pensato come momento di aggregazione, esplorazione, esperienza adatto ad un target trasversale dal bambino, all’adulto con una attenzione particolare alle scuole e alle associazioni che avranno momenti e spazi a loro dedicati. La particolarità, i pezzi unici esposti ci proietteranno in una dimensione che esperienziale tra scienza, fantascienza con denominatore comune il volo e la meteorologia. Una esperienza tutta da vivere a 360°.
L’evento si svolge nella sede Aeroclub (corso Francia) e ingresso libero e in collaborazione con Aeroclub “Mongolfiere di Mondovì”, Istituto di Istruzione Superiore “Cigna-Baruffi-Garell”, Cral Altec , CMT (Centro Modellistico Torinese), Para Delta Club Mondovì, con il patrocinio di: Comune di Mondovì, Coordinamento Provinciale Protezione Civile Cuneo
PROGRAMMA
Venerdì 26 settembre mattino
Al mattino accesso riservato alle scuole medie e superiori (su prenotazione)
Dalle ore 10:
Open day “MONGOLFIERE INCLUSIVE”.
Piloti ed esperti dialogheranno con i ragazzi, ma rimanendo con i piedi per terra, delle loro esperienze di volo e del campo Meteo, con possibilità di osservare una mongolfiera reale, un parapendio ed un parapendio con imbraco oscillante, un deltaplano, la stazione Meteo ed assistere all’esperienza in 3D vision di un volo in mongolfiera.
Meteo permettendo, in esposizione statica vi sarà anche: un aliante
Dalle ore 10:
Mostra “Lo Spazio tra Scienza e Fantascienza”.
Un dialogo con i ragazzi, alla scoperta della Storia dello Spazio grazie alle riproduzioni dei mezzi utilizzati nelle Missioni Spaziali e curiosità, con la partecipazione dell’Ing. Paolo Navone (istruttore di astronauti) e gli esperti del CMT (Centro Modellistico Torinese) Marco Ambrosio e Gianluca Gianfaldoni.
Venerdì 26 settembre pomeriggio
Open day e Mostra riservati ai partecipanti al corso capire i segnali del tempo
Sabato 27 settembre mattino
Accesso riservato alle associazioni per un momento inclusivo (su prenotazione)
Dalle 10 alle 12,30
Open day “Mongolfiere inclusive”
Piloti ed esperti dialogheranno con i ragazzi, ma rimanendo con i piedi per terra, delle loro esperienze di volo e del campo Meteo, con possibilità di osservare una mongolfiera reale, un parapendio ed un parapendio con imbraco oscillante, un deltaplano, la stazione Meteo ed assistere all’esperienza in 3D vision di un volo in mongolfiera e in parapendio. Meteo permettendo, in esposizione statica vi sarà anche un aliante
Dalle 10 alle 12,30
Mostra “Lo Spazio tra Scienza e Fantascienza”.
Un dialogo con i ragazzi, alla scoperta della Storia dello Spazio grazie alle riproduzioni dei mezzi utilizzati nelle Missioni Spaziali e curiosità, con la partecipazione dell’Ing. Paolo Navone (istruttore di astronauti) e gli esperti del CMT (Centro Modellistico Torinese) Marco Ambrosio e Gianluca Gianfaldoni.
Sabato 27 settembre pomeriggio
Dalle 14 alle 18 open day esperienziale e Mostra aperta al pubblico con ingresso libero
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link