ultime notizie
23 Settembre 2025 - 10:24
Con la stagione autunnale, la biblioteca "E. Alberione" a Chiusa di Pesio annuncia le iniziative destinate a lettori di tutte le età: attività che vanno dalla cultura allo sport. Sono confermati infatti i corsi di Tai chi (martedì dalle 18.45 alle 19.45, per info Luciana al 3387195385) e Hatha Yoga (il mercoledì dalle 9.30 alle 10.30, per info Caterina Ballesio 3289254450).
Novità di quest'anno, una proposta didattica di ginnastica posturale, rieducazione funzionale del rachide e rilassamento neuromuscolare il mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 (per info Federico 3292864290).
Tornerà anche il corso MiniMimi con la compagnia teatrale “Lestranestorie” per bambini e bambine dai 4 ai 9 anni il mercoledì dalle ore 17,30. Giochi di osservazione, coordinazione di gruppo e del proprio corpo, il racconto, l’improvvisazione, la messa in scena per un anno di creatività e movimento. (Per iscrizioni e informazioni contattare Silvana al numero 3478199106).
Il giovedì invece sarà dedicato ai laboratori “Dorilè” dalle 17,15 alle 19,30 comprensivi di merenda per bambini e bambine dai 4 ai 10 anni. Giovedì 2 ottobre “Bubbles’n’Paint: Esplosione di colori”, soffia, spruzza e crea un arcobaleno con le bolle di pittura. Giovedì 9 ottobre “La Coperta Magica” mentre il 16 “Ceramichiamo con Aurora” modelliamo e dipingiamo piccole zucche e oggetti in creta da portare a casa. Il 23 “La magia dell’autunno: tocco, annuso, invento” un laboratorio sensoriale con foglie, fiori e materiali naturali: colori, profumi e texture per creare piccole opere d’arte autunnali. Infine il 30 ottobre “Prepariamoci per Halloween” con la creazione di una candela, zucche e mostriciattoli: decoriamo e ci divertiamo insieme prima della notte più spaventosa dell’anno. Per maggiori informazioni e prenotazione contattare Ilenia al numero 3381424010.
Martedì 23 settembre ripartono anche i corsi di italiano per stranieri, grazie al lavoro prezioso dei volontari insegnanti, il martedì e il giovedì dalle 20,30 alle 22,00 gratuiti. Per iscrizioni e informazioni chiamare Gino al numero 3342341830.
A partire da lunedì 29 settembre riprenderanno anche le attività del progetto “Officina Collega-Menti” per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado, due pomeriggi a settimana, dalle 13,30 alle 17,30 il lunedì e il venerdì gratuitamente. Il progetto è curato dagli educatori professionali della “Cooperativa sociale Proposta 80” e per iscriversi è necessario accedere al sito del Comune. Le educatrici saranno presenti venerdì 26 settembre dalle ore 17,00 alle 18,00 presso la biblioteca per eventuali domande e informazioni. Per info EP Marta 370.3211094.
Mercoledì 29 ottobre è in programma “Un pomeriggio da paura” lettura e laboratorio a cura della compagnia teatrale “Lestranestorie” con Silvana Scotto. Ingresso gratuito.
Sono inoltre in programma gli incontri con Enrica Tesio il prossimo 15 ottobre alle ore 21,00 con il nuovo libro “Cose che ti dico mentre dormi” edito Bompiani, Alessandro Ricconi per i più piccoli con un reading spettacolo in collaborazione con la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo il prossimo 14 novembre e Francesco Striano con il libro dal titolo “Violenza Virtuale” edito Il Saggiatore in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne in programma il prossimo 26 novembre.
A partire da giovedì 25 ottobre alle ore 18 prende il via la rassegna “80 anni di Libertà – La Resistenza tra le pagine” in collaborazione con l’associazione “Resistenza sempre nel rinnovamento” con la presentazione del libro “Liberi e Ribelli” edito Einaudi di Antonella Tarpino e il 31 ottobre alle ore 18,00 una lezione sui libri di Chiara Colombini dal titolo “Raccontare la Resistenza”.
La biblioteca è aperta il martedì dalle 20,30 alle 22,00 grazie al supporto dei volontari, il mercoledì e il venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 e il sabato mattina dalle 9,00 alle 12,00.
Tante iniziative che animano la biblioteca che diventa sempre più uno spazio per tutti che riesce ad andare oltre alla tradizionale funzione di prestito e conservazione di libri, che non viene comunque tralasciato, trasformandosi in un luogo di aggregazione, formazione e supporto per la comunità, un centro per lo sviluppo e il benessere sociale, con l'obiettivo di costruire relazioni tra i cittadini e rispondere ai bisogni del territorio.
Per maggiori informazioni contattare il numero 0171-735514 (numero anche su whatsapp) oppure la mail all’indirizzo biblioteca.chiusadipesio@gmail.com
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link