ultime notizie
24 Settembre 2025 - 09:17
Venerdì 26 settembre è prevista la partenza della delegazione niellese alla volta di Yssingeaux, il Comune francese dove ha sede la Scuola “Ducasse” di pasticceria e arte bianca, uno degli Istituti più prestigiosi nel ramo, di cui Luc Debove (che ha radici a Niella) è executive pastry chef. Il sindaco Gian Mario Mina, accompagnato dai consiglieri Nathalie Suria e Simone Tomatis, oltre alla giornalista francese Geraldine Giraud, incontrerà l’Amministrazione comunale della cittadina francese, presieduta da Pierre Liogier. Sul tavolo, naturalmente, il tema del gemellaggio, che è un obiettivo strategico dell’Amministrazione niellese da tempo, con incontri effettuati anche in passato. Si dovrebbe concretizzare nei prossimi mesi. A lungo termine, tuttavia, obiettivo ben più ambizioso è l’apertura di una filiale della Scuola “Ducasse” a Niella Tanaro, che trasformi il paese in un significativo polo italiano per la formazione di nuovi professionisti dell’arte bianca. La delegazione resterà in Francia da venerdì a domenica.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link