Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il Teatro “Marenco” festeggia 50 anni con una super stagione: ecco tutti i protagonisti

Ceva: 8 spettacoli, 3 appuntamenti per famiglie e un cartellone con Crippa, Poli, Bergonzoni, Torre e Gaia De Laurentiis

Il Teatro “Marenco” festeggia 50 anni con una super stagione: ecco tutti i protagonisti

Un palco che diventa simbolo, una stagione che profuma di anniversario e di grandi emozioni. Il Teatro “Carlo Marenco” di Ceva ha presentato, nel cuore della Mostra nazionale del Fungo, il cartellone 2025/2026, confermando una volta di più la sua vocazione a essere luogo di incontro, cultura e comunità.

L’appuntamento di domenica 21 settembre al “Salotto del Fungo” è stato il momento scelto per alzare il sipario su una stagione che nasce dalla sinergia tra Amministrazione comunale, Compagnia Teatro Marenco e Fondazione Piemonte dal Vivo, un lavoro di squadra che porterà sul palco 8 spettacoli per il grande pubblico e 3 appuntamenti dedicati a bambini e famiglie.

 

 

A rendere la stagione ancora più ricca ci saranno gli eventi collaterali, dalle commedie dell’arte con Max Mao e Manuel Alciati al teatro dialettale della Filodrammatica “Nando Alciati”.

Un’annata speciale, perché il 17 ottobre scatterà non solo la campagna abbonamenti, ma anche la festa per il cinquantesimo anniversario della riapertura del Teatro: una data simbolica che diventerà occasione di celebrazione per tutta la cittadinanza, tra spettacoli, convivialità e memoria condivisa.

«Portare a Ceva un cartellone che spazia dai grandi classici alla commedia dell’arte è un orgoglio e una responsabilità – ha commentato Manuel Alciati, consigliere con delega al Teatro –. Il lavoro dietro le quinte è enorme, ma ripaga quando si riesce a regalare al pubblico il meglio della scena italiana».

Il calendario lo conferma: sul palco del “Marenco” saliranno Maddalena Crippa in Cechov, Lucia Poli per Oscar Wilde, Gaia De Laurentiis con il suo elegante talento, Alessandro Bergonzoni con i suoi giochi di linguaggio e l’ultimo intenso testo di Mattia Torre. Un cartellone che unisce qualità e varietà, accessibilità e inclusione, grazie anche al progetto Teatro No Limits pensato per spettatori non vedenti e ipovedenti.

«Ceva è un terreno fertile per il teatro – ha sottolineato Nadia Macis per Piemonte dal Vivo –. Qui il pubblico risponde con entusiasmo, e questa nuova stagione ne è la prova: numerosa e di altissima qualità».

Entusiasta anche il direttore artistico Aldo Viora, che ha ricordato come la scorsa stagione abbia visto il Teatro “sempre pieno”: «Ci auguriamo che anche quest’anno la risposta del pubblico sia la stessa, se non ancora più calorosa».

A chiudere è stato il presidente della Compagnia, Diego Tampalini, che ha ribadito il ruolo del Teatro come “casa delle arti performative ma anche piazza di socialità”, grazie a collaborazioni con altre compagnie e una programmazione capace di abbracciare tutte le età.

Il Teatro “Marenco” si prepara così a una stagione che promette di intrecciare tradizione e innovazione, memoria e futuro, confermando Ceva come un piccolo grande epicentro culturale del Piemonte.

 

  

IL CARTELLONE 2025/2026

Venerdì 21 novembre 2025
 
Omaggio al genio comico di Čechov con Crisi di nervi, tre atti unici riletti da Peter Stein e Carlo Bellamio. In scena Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci. Un susseguirsi di tensioni e fraintendimenti che raccontano con sottile umorismo le nevrosi quotidiane. 
 

 

Sabato 13 dicembre 2025
 
La scena si illumina con L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde. Lucia Poli guida un cast elegante, diretto da Geppy Gleijeses, in una commedia brillante sulla doppia identità e il perbenismo vittoriano.

  

Venerdì 16 gennaio 2026
 
Buffoni all’inferno di Stivalaccio Teatro: tre attori, tre clown e una discesa negli abissi del grottesco. Maschere artigianali, comicità fisica e satira pungente in un viaggio che diverte e fa pensare.

  

Mercoledì 4 febbraio 2026
 
Le fuggitive, con Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis. Due donne in fuga dalla routine e dalle gabbie imposte, in un road movie teatrale tra ironia e commozione. Una storia di riscatto al femminile.

 

Venerdì 13 febbraio 2026
 
Alessandro Bergonzoni porta in scena Arrivano i Dunque, una corsa semantica surreale tra parole, immagini e lampi di poesia che sfidano la logica.

 

Martedì 17 marzo 2026
 
Chiara Francini protagonista di Forte e Chiara, monologo autobiografico tra confessioni, musica e risate. Un inno alla complessità dell’essere donna oggi. 

 

Giovedì 26 marzo 2026
 
456, ultimo testo di Mattia Torre: una commedia nera sulla famiglia, il potere e le ossessioni quotidiane. In scena Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri e Cristina Pellegrino.

 

Mercoledì 15 aprile 2026
 
Seconda Classe del Controcanto Collettivo chiude la stagione con uno spettacolo corale attento ai temi dell’inclusione e della fragilità sociale. Inserito nei progetti Playtime (per le scuole) e Teatro No Limits (accessibilità con audiodescrizione in diretta).

 


 

Teatro per famiglie

 

Tre appuntamenti realizzati in collaborazione con la Compagnia Teatro Marenco:

  • Venerdì 24 gennaio 2026Baloons Adventures, clownerie con Andrea Meroni e Fabio Lucignano.

  • Venerdì 28 febbraio 2026Gretel, fiaba rivisitata da Clara Storti tra narrazione e teatro di figura.

  • Venerdì 14 marzo 2026Cenerentola 301, versione futuristica del classico con marionette, pupazzi e attori (Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli).

 

ABBONAMENTO A N. 08 SPETTACOLI

(non esiste altra formula, solo fisso 8 eventi)

 

ABBONAMENTI

  • Platea: € 140

 

Palchi I Piano

  • 2 posti € 240

  • 3 posti € 360

  • 4 posti € 480

 

Palchi II e III Piano

  • 2 posti € 220

  • 3 posti € 330

  • 4 posti € 440

  • Balconata: € 110

 

BIGLIETTI SINGOLI

  • Platea € 25

  • Palco 4 posti € 80

  • Palco 3 posti € 60

  • Palco 2 posti € 40

  • Balconata € 22

  • Galleria € 20

Ridotti*

  • Balconata € 20

  • Galleria € 18

* under 25, over 65, abbonati alle stagioni 25-26 di Piemonte dal Vivo, iscritti FAI, possessori tessera Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.

 

MODALITÀ E TEMPI D’ACQUISTO

 

Abbonamenti

  • Venerdì 17 ottobre – dalle h. 18.00 alle 22.00
    Prelazione per conferma posti Abbonati Stagione 2024-2025

  • Sabato 18 ottobre – dalle h. 09.00 alle h. 14.00
    Vendita Libera Abbonamenti presso la Biblioteca Civica Bertrand di Ceva, via Pallavicino 11

  • Da lunedì 20.10.2025 a domenica 02.11.2025 – fino alle h. 23.59
    Vendita solo abbonamenti online su Vivaticket

Biglietti Singolo Spettacolo

  • Da lunedì 03.11.2025 online su Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro Marenco di Ceva, nelle serate di apertura per eventi.

 

Si ricorda che la campagna abbonamenti prenderà il via venerdì 17 ottobre dalle ore 18 alle ore 22 in prelazione per gli abbonati dello scorso anno e sabato 18 ottobre dalle ore 9 alle ore 14 per tutti gli altri presso la Biblioteca civica Aloysius Bertrand di Ceva (via Pallavicino, 11).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x