ultime notizie
24 Settembre 2025 - 10:48
Immagine generica di repertorio
Nel weekend dal 26 al 28 settembre Casa Regina Montis Regalis ospiterà il 9º convegno nazionale dei Farmacisti volontari in protezione civile.
Un appuntamento che vedrà convergere a Vicoforte circa 150 membri dell'Associazione Farmacisti Volontari in Protezione civile, organizzato dalla sezione cuneese dell'ente. L'evento sarà un'occasione di confronto, formazione, aggiornamento professionale, dedicato ai temi della Protezione civile e del ruolo del farmacista in contesti di emergenza. Il programma prevede, il 26 settembre, l'accoglienza dei partecipanti e una serata conviviale con musica, presso il chiostro di Casa Regina Montis Regalis.
Il 27 settembre si terrà la giornata principale, con l'apertura ufficiale del convegno, sessioni di approfondimento dedicate ad emergenze sanitarie, missioni internazionali e attività sociali. In serata, si terrà la tradizionale cena di gala. Domenica i partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare la salita sulla cupola ellittica più grande del mondo, grazie alla visita esperienziale "Magnificat" di Kalatà. La conclusione ufficiale del convegno sarà seguita da una visita al Museo Egizio di Torino, nel pomeriggio, nel corso della quale sarà dedicato un focus particolare agli aspetti medici e alla farmacopea degli antichi egizi.
Il farmacista volontario è un'importante figura di prossimità e supporto alla popolazione in momenti di crisi e di emergenza: il convegno intende sottolineare questo aspetto, approfondendo il tema del contributo del farmacista volontario nelle emergenze sanitarie, l'importanza della logistica e la distribuzione dei farmaci, l'esperienza dei progetti di cooperazione, la storia e la cultura della professione farmaceutica.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo di numerose realtà del mondo farmaceutico e della cooperazione, tra cui Unifarma, EG Stada, Teva, Associazione Titolari di Farmacia della Provincia di Cuneo, Fondazione Enpaf, FarmaUniti, Banca d’Alba, Utifar, Federfarma Servizi e Bioelite. Il IX Convegno Nazionale rappresenta un momento di grande valore professionale e umano, volto a rafforzare la rete dei farmacisti volontari e a consolidare la loro missione di cura, protezione e servizio alla collettività.
Gode inoltre del patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Cuneo, di Federfarma, Fondazione ENPAF, UTIFAR, Fondazione Banco Farmaceutico e Fondazione Cannavò.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link