ultime notizie
25 Settembre 2025 - 09:10
Ci sono luoghi che non sono soltanto ristoranti, ma pagine di storia scritte con profumi e ricette tramandate. La Trattoria Salvetti di Paroldo è uno di quei luoghi speciali: dal 1920 accoglie clienti e amici con la stessa autenticità e lo stesso calore familiare, diventando un punto di riferimento che va oltre la ristorazione.
Oggi, guidata da Clelia Salvetti, la trattoria non è soltanto un’attività, ma un abbraccio che unisce memoria e futuro. La Camera di Commercio di Cuneo ha voluto celebrarne la straordinaria storia con il premio “Fedeltà al lavoro”, riconoscendo il valore di un impegno che dura da più di un secolo.
Durante la cerimonia, il sindaco Andrea Ferro, presente con i familiari, ha espresso parole cariche di orgoglio:
«È stato per me un grande piacere accompagnare i rappresentanti della Trattoria Salvetti alla premiazione. Questo premio non è solo un riconoscimento alla loro attività, ma alla capacità di custodire e trasmettere le tradizioni del nostro territorio, trasformando il locale in un cuore pulsante di Paroldo. La famiglia Salvetti, con dedizione e passione, ha reso questo luogo un punto di riferimento che appartiene a tutti noi. A nome dell’Amministrazione e della cittadinanza, rivolgo le più vive congratulazioni a Clelia per questo meritato traguardo, che rende orgogliosa non solo Paroldo, ma l’intera Alta Langa».
Un premio che non celebra soltanto la longevità di un’impresa, ma la magia di una tavola che, da oltre cent’anni, sa unire persone e generazioni.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link