Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Premi FSC per le aree omogenee, la Regione mette i fondi: «Ora i Comuni monregalesi e cebani ci dicano come usarli»

Stanziati 200 mila euro per Alta Valle Tanaro e Cebano, Valle Stura e Roero, 150.000 ciascuna per Monregalese, Cuneese e Terre del Monviso

Premi FSC per le aree omogenee, la Regione mette i fondi: «Ora i Comuni monregalesi e cebani ci dicano come usarli»

La Regione Piemonte ha confermato lo stanziamento di 5 milioni di euro dalla "cassa" dei FSC, Fondi di sviluppo e coesione, come premialità alle aree omogenee del Piemonte con l’obiettivo di invogliare i territori a pensare a progetti con una strategia che vada al di là dell’ambito comunale.

Queste risorse si aggiungono ai 105 milioni di euro già stanziati per realizzare progetti riguardanti la digitalizzazione, l’energia, l’ambiente e le risorse naturali, la cultura, i trasporti e la mobilità, la riqualificazione urbana, il welfare, la salute, l’istruzione e formazione, le infrastrutture a supporto del turismo. Tutte le opere dovranno essere realizzate e rendicontate entro giugno 2028.

per le zone monregalesi e cebane, si è fatto capofila il GAL "Mongioie": non ha redatto direttamente i progetti, ma ha avuto un ruolo di coordinamento fra Comuni. Ora, infatti, spetta ai Comuni... decidere cosa fare di questi nuovi soldi: 200.000 euro per Alta Valle Tanaro e Cebano, Valle Stura e Roero, 150.000 ciascuna per Monregalese, Cuneese e Terre del Monviso.

Al momento, le aree omogenee del Cuneese stanno ancora svolgendo una fase di consultazione fra i Comuni per concordare la massima condivisione sull’utilizzo delle risorse per i loro territori. Sarà semplice? Non del tutto, anche perché queste somme, spalmate su un'intera area, non lasciano spazio a grandi investimenti.

Gian Luca Vignale, assessore regionale ai Fondi di sviluppo e coesione: «La premialità non è solo nelle risorse erogate a loro favore, in quanto comprende modalità certe, semplici e rapide perché le opere candidate possano essere realizzate a beneficio dei cittadini nel minor tempo possibile».

Questi i progetti delle altre Aree omogenee finanziati con le premialità:
- Baraggia: 200.000 euro per un progetto di panchine intelligenti situate in diversi punti attrattivi sul territorio;
- Biellese: 300.000 euro per la promozione dei percorsi turistici, della viabilità e servizi per la popolazione anziana;
- Borghi delle Vie d’Acqua (VC): 300.000 ero per installare portali turistici e informativi in ognuno dei 52 Comuni;
- Novarese: 300.000 euro per la realizzazione di una struttura sanitaria a servizio della zona prossima a Suno;
- Laghi: 300.000 euro per un progetto che coinvolgerà l’intero territorio con interventi sui percorsi ciclo-escursionisti;
- Ossola: 300.000 euro per tre interventi in materia di servizi, istruzione e protezione civile;
- Monferrato Heritage Unesco: 200.000 euro per la realizzazione di velostazioni lungo i percorsi ciclabili del territorio;

- Terre di Langa e Monferrato: 300.000 euro per alcuni progetti in fase di approfondimento;
- Canavese: 300.000 euro per progetti in via di definizione;
- Valli Chisone e Germanasca: 300.000 euro per interventi di promozione e implementazione dell’offerta turistica;
- Valli Orco e Soana: 200.000 euro per progetti delle Unioni montane;
- Pianura Torinese: 200.000 euro per il progetto “Parco S.M.A.R.T. P.I.A.N.U.R.A. fra porte d’arte e panchine intelligenti”;
- Monferrato Casalese e Terre di Po: 300.000 per il Museo delle Truppe Alpine di Cantavenna;
- Alto Monferrato: 150.000 per la pista ciclabile Acqui Terme-Alice Bel Colle, la messa in sicurezza del territorio di Strevi e la riqualificazione di piazza don Savio a Terzo;
- Bacino del Tanaro: 150.000 per la valorizzazione fluviale del fiume Tanaro a Bassignana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x