ultime notizie
24 Settembre 2025 - 15:39
«Il prezzo è basso, perché la pezzatura è piccola. Al contrario dell’anno scorso, abbiamo il doppio della quantità e metà del prezzo. Nel caso delle Eurogiapponesi, se il castagneto è coltivato a dovere, i “quintali” aiutano a mitigare il ribasso delle quotazioni, mentre per le Sative la differenza la fa la pioggia, dipende dalle zone, dove c’è stata maggiore siccità il raccolto ne risente, anche in quantità, oltre che per la pezzatura».
Così Marco Bellone, castanicoltore e vicepresidente provinciale di Cia Agricoltori italiani di Cuneo, commenta l’andamento della campagna castanicola in provincia di Cuneo.
«Sono prime valutazioni a carattere generale – puntualizza Bellone -, il bilancio definitivo andrà fatto a fine stagione, la tendenza del raccolto e del mercato può variare da zona a zona, tenendo anche conto dell’attenzione riservata ai castagneti dagli agricoltori».
Nello specifico, Bellone distingue le produzioni in frutteto delle Eurogiapponesi da quelle nei boschi delle Sative, varietà locali.
«La professionalità è fondamentale – dice Bellone -, non basta affidarsi all’esperienza del “sentito dire”, per le Eurogiapponesi le indicazioni dei tecnici esperti possono da un anno all’altro riscrivere e rilanciare le sorti del raccolto. Bisogna che i trattamenti vadano eseguiti nella giusta misura, con criterio e capacità di valutazione delle situazioni specifiche. Il lavoro paga, non bisogna scoraggiarsi».
Riguardo alle Sative: «Qui incide maggiormente il problema del clima – osserva Bellone -, se non piove, la pianta fa quel che può. In più, se i castagneti sono obsoleti, non hanno ricevuto la manutenzione adeguata e sono lasciati a sé stessi, non c’è da aspettarsi un buon risultato. Ci saranno troppi ricci, le castagne piccole verranno pagate poco. Per ottenere una pezzatura adeguata, la pianta deve essere ben curata, irrobustita dalle potature. Meglio una castagna grossa, piuttosto che due piccole, anche perché il guadagno è maggiore, senza contare il valore mai adeguatamente riconosciuto che il lavoro nei boschi restituisce all’ambiente, in termini di manutenzione dei sentieri e del sottobosco. Infine, c’è la qualità organolettica, che è la migliore. Le nostre castagne sono buone, anche se sono piccole, bisogna formare il consumatore a non mangiare con gli occhi».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link