ultime notizie
25 Settembre 2025 - 10:43
Mercoledì pomeriggio presso il Comune di Vicoforte, il Comitato di residenti che segue la questione della messa in sicurezza dell’incrocio alle Olle (presieduto da Rosalia Grillante) ha partecipato a un incontro di aggiornamento con la Provincia di Cuneo, rappresentata dal presidente Luca Robaldo, dal consigliere Pietro Danna e dall’ingegner Danilo Bruna, alla presenza anche del sindaco di Vicoforte, Gian Pietro Gasco e dell’architetto Davide Lobue, dell’Ufficio dei lavori pubblici del Comune. Il consigliere Danna ha fatto il punto della situazione, poco dopo l’approvazione da parte della Provincia di Cuneo del progetto definitivo della rotatoria. Ora, sostanzialmente, l’Ente sta attendendo l’avallo di Anas alla convenzione che consentirebbe il cofinanziamento dell’intervento, articolato in due lotti. Da colloqui avuti il giorno stesso dell’incontro con il capostruttura, i vertici provinciali rassicurano che ci sono buoni segnali che la cosa sarà approvata, anche se non si sa ancora con quali tempi. «Dopo le elezioni provinciali a settembre, a inizio mese siamo stati da Anas. Anche se il cantiere sembra aver avuto una stasi, l’attività politica e amministrativa è proseguita – ha detto il consigliere Danna –. Come sapete, inizialmente avevamo avuto un finanziamento ministeriale per migliorare la sicurezza dell’incrocio. Noi siamo coinvolti perché una strada provinciale incrocia la statale, ma la competenza principale è di Anas. Ci facciamo carico di buona parte del lavoro data l’esigenza territoriale, ma non possiamo prescindere dal sì di Anas. Abbiamo appaltato il cantiere quando gli operatori Anas hanno contattato i nostri tecnici per avere informazioni su quello che stavamo facendo e ci hanno proposto di realizzare una rotonda. Così abbiamo rimesso mano a tutto». «Dopo l’iter abbiamo approvato il progetto in due lotti: una parte sarà a carico nostro, interamente. Una seconda parte riguarderà l’adeguamento con la traslazione dell’accesso della via al Groglio. Intendo soprattutto sottolineare la grande disponibilità e collaborazione di Anas. Ci teniamo a ringraziarli per il dialogo e la proficua collaborazione». «Con le nostre risorse partiremo subito con la costruzione della rotatoria – ha relazionato infine il consigliere –. Anas è disponibile a finanziare la seconda parte dell’intervento. La presenza del gasdotto ha purtroppo fatto lievitare molto i costi». «La soluzione tecnica non è cambiata – ha detto l’ing. Bruna –: sostanzialmente in questo periodo abbiamo individuato ogni passaggio, anche con la ditta, arrivando alla definizione di una rotonda provvisoria a cui seguirà il secondo progetto già pronto». Le conclusioni dell’appuntamento le ha tratte il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo. «Non ho motivo per dubitare delle rassicurazioni ricevute, non è detto che i tempi saranno comunque brevi, ma la direzione è quella della sottoscrizione della convenzione. Siamo d’accordo che ci saranno passaggi informativi continui. Quando avremo la certezza della disponibilità delle risorse di Anas, il cantiere potrà ripartire».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link