ultime notizie
25 Settembre 2025 - 11:40
Cer-A, la comunità energetica promossa da Confartigianato Cuneo, ha annunciato l'attivazione della sua quinta configurazione, la Roccaforte Mondovì - Frabosa. Il progetto è finalizzato a mettere a disposizione delle imprese artigiane e del territorio un modello concreto di transizione energetica basato sulla collaborazione e sulla condivisione. Presto si affiancheranno altre sette configurazioni nei comuni di Fossano, Racconigi, Dogliani, Cuneo/Stura, Borgo/Boves, Dronero/Villar San Costanzo, Villafalletto/Busca.
Nata per supportare privati, imprese e installatori nella transizione verso un’energia più sostenibile ed economica e per promuovere l’autoconsumo collettivo, CER-A sta attualmente registrando un ottimo sviluppo: in totale, sono attivate o in corso di attivazione 40 configurazioni con 24 MW di potenza di impianti già realizzati o in corso di installazione.
«Con la nostra Comunità Energetica - dichiara Franco Roagna presidente di CER-A - abbiamo voluto dare un segnale concreto di come le imprese artigiane possano essere protagoniste della transizione energetica. A circa un anno e mezzo dalla sua costituzione. CER-A si sta espandendo sul territorio cuneese con un numero sempre maggiore di configurazioni. È un “work in progress” costante che sta confermando la grande utilità di questa iniziativa. Proseguiamo quindi con soddisfazione nel nostro impegno di accompagnare le imprese e le comunità locali verso un futuro più sostenibile, ma anche più competitivo e inclusivo».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link