ultime notizie
25 Settembre 2025 - 17:55
Serve una soluzione per il passaggio a livello di Cengio. «Un'alternativa condivisa alle criticità a beneficio della sicurezza e della mobilità del territorio: la proporremo a RFI»: lo chiedono, a una sola voce, i presidenti delle provincie di Cuneo, Luca Robaldo, e Savona, Pierangelo Olivieri.
Il "nodo" è quello - notissimo - dell'incrocio fra la ferrovia Torino-Savona e la SP 339 verso Saliceto: un punto critico, in cui il passaggio della ferrovia taglia il traffico, leggero e pesante, fra Piemonte e Liguria.
Del tema si è discusso ieri, 24 settembre, in un incontro che si è svolto a Camerana su richiesta del sindaco Massimiliano Romano: un momento di confronto istituzionale tra la Provincia di Savona, rappresentata dal presidente Pierangelo Olivieri e da alcuni consiglieri, e la Provincia di Cuneo, rappresentata dal presidente Luca Robaldo e dal vicepresidente Massimo Antoniotti, davanti a numerosi sindaco.
Al centro della riunione le infrastrutture viarie che interessano la Val Bormida piemontese e ligure, con particolare attenzione al passaggio a livello: «Dall’incontro – ha dichiarato Robaldo – è emersa la volontà di avviare un percorso di collaborazione ancora più intenso e sinergico tra le Province di Cuneo e Savona, con l’obiettivo di proporre a RFI e alle Regioni Piemonte e Liguria una soluzione alternativa e condivisa alla criticità del passaggio a livello di Cencio, a beneficio della sicurezza e della mobilità del territorio».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link