ultime notizie
27 Settembre 2025 - 15:30
Gli Operatori Socio-Sanitari rappresentano un pilastro fondamentale per il buon funzionamento dei servizi
La carenza di Operatori Socio-Sanitari (OSS) negli ospedali e nelle strutture territoriali della provincia di Cuneo è ormai una vera emergenza. A denunciarlo è la CISL FP di Cuneo, che richiama l’attenzione sull’impossibilità per le aziende sanitarie di assumere nuovo personale a causa della mancanza di graduatorie ancora valide.
«Le nostre aziende hanno bisogno urgente di assumere OSS, ma sono bloccate da un vuoto amministrativo che si protrae da troppo tempo – spiega il Segretario provinciale della CISL FP di Cuneo, Fabrizio Silvestro –. In Piemonte non si bandisce un concorso pubblico per questa figura da anni, e oggi ci troviamo con graduatorie scadute che non consentono più alcuna assunzione. È inaccettabile che si continui a trascurare un problema così evidente».
Gli Operatori Socio-Sanitari rappresentano un pilastro fondamentale per il buon funzionamento dei servizi: assistono direttamente i pazienti, collaborano con gli infermieri e i medici e garantiscono quella dimensione umana e di prossimità che rende la cura completa.
«La loro assenza si traduce in turni insostenibili per chi lavora e in rischi concreti per la qualità dell’assistenza – sottolinea Silvestro –. Non possiamo permettere che siano i cittadini a pagare le conseguenze di questa inerzia. Occorre che la Regione Piemonte agisca con responsabilità e bandisca immediatamente un nuovo concorso, creando graduatorie fresche e trasparenti da cui attingere».
Per la CISL FP di Cuneo, l’apertura di nuove graduatorie non è solo una richiesta sindacale, ma una necessità inderogabile per garantire il diritto alla salute e la stabilità del sistema sanitario provinciale.
«Non chiediamo privilegi – conclude il segretario – ma un atto di buon senso e di giustizia. Senza nuove assunzioni di OSS, l’intero sistema rischia di collassare. È il momento di passare dalle parole ai fatti, mettendo al centro i lavoratori e i cittadini che hanno diritto a una sanità efficiente e sicura».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link