ultime notizie
27 Settembre 2025 - 09:23
Un primo giorno di scuola che si trasforma in un momento di dialogo e partecipazione attiva.
Mercoledì mattina, al Cfp “Rebanudengo” di Ceva, l’inizio delle lezioni è stato accompagnato da una visita istituzionale: il sindaco Fabio Mottinelli e l’assessore Laura Amerio hanno portato agli studenti il loro augurio di buon inizio, ma soprattutto hanno lanciato una domanda capace di aprire un confronto vero: «Cosa manca a Ceva?».
Un invito a riflettere insieme su cosa si può migliorare, su come rendere la città più accogliente per i giovani e su quali strumenti mettere in campo per sentirsi parte attiva della comunità.
«Il primo cittadino – spiegano dal Cfp – ha invitato i ragazzi a riflettere su ciò che a Ceva potrebbe mancare e su cosa vorrebbero avere in più come studenti, sottolineando l’importanza delle Istituzioni come luoghi ai quali rivolgersi in caso di necessità o difficoltà. Un invito a sentirsi parte attiva della comunità e a non esitare a chiedere aiuto, che ha riscosso l’attenzione e l’apprezzamento dei presenti. Questo incontro ha rappresentato un esempio concreto di confronto e di attenzione verso i giovani, una “delicatezza” che tutti gli adulti dovrebbero sentire come propria. Per questo motivo la direzione, i docenti e soprattutto gli studenti hanno espresso il loro più sincero ringraziamento all’Amministrazione comunale di Ceva per la vicinanza dimostrata e per i messaggi di incoraggiamento ricevuti».
Gli studenti hanno accolto con entusiasmo la proposta e l’apertura al confronto, sottolineando l’importanza di sentirsi ascoltati.
Alcuni di loro hanno commentato:«È stato bello iniziare la giornata scolastica tutti insieme. Siamo grati perché qualcuno era lì per noi. I messaggi dell’Amministrazione sono stati semplici, ma chiari: dobbiamo imparare a chiedere se abbiamo necessità, sentirci parte della nostra città e rispettarla, senza vergognarci se abbiamo bisogni o richieste».
Il direttore generale Marco Lombardi e la direttrice di sede Simona Giacosa hanno evidenziato il valore educativo di un incontro così aperto e partecipativo: «Scuola e Istituzioni devono sempre più fare sinergia e lavorare per il bene comune dei giovani, che rappresentano il nostro domani. È nostro compito trasmettere fiducia, offrire messaggi positivi e stimolare i ragazzi a coltivare i propri talenti e capacità. L’incontro ha così rappresentato non solo un augurio di buon anno scolastico, ma anche un’occasione di partecipazione attiva, confermando il valore del dialogo tra studenti, Scuola e Istituzioni».
Un avvio di anno che non si limita ai banchi di scuola, ma che insegna il valore della cittadinanza attiva, dell’ascolto e del confronto costruttivo: Ceva riparte dando voce ai suoi studenti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link