ultime notizie
29 Settembre 2025 - 18:57
Il Consiglio comunale di Peveragno si è riunito nel tardo pomeriggio di giovedì. È stata prorogata, come secondo punto all'ordine del giorno, l'Unione Montana Alpi del Mare. Il fatto è dovuto alla durata decennale stabilita alla nascita dell'Unione nel 2015. Il sodalizio deve quindi essere rinnovato, con approvazione dei Consigli comunali dei Comuni appartenenti. Il nuovo termine è fissato al 2035. L’assemblea ha poi preso in esame le questioni finanziarie: previa approvazione dei bilanci delle partecipate del Comune, il Consiglio ha vagliato il bilancio consolidato. All'unanimità è stata approvata l'estinzione anticipata dei mutui. Con l'approvazione di quest'ultimo punto si pronostica un risparmio di circa 10.000 euro l’anno, andando ad alleggerire il bilancio di 30.000 euro annui a fronte di una spesa immediata di 103.000 euro. Su questo si è voluto esprimere il capogruppo di minoranza, Adriano Renaudi: «Noi siamo dell'idea che un Comune debba indebitarsi quando ha da fare delle opere. Ma anche che quando si può fare l'estinzione anticipata sia corretto farla, proprio per liberare fondi a favore di spese correnti. In questo caso, quindi, siamo anche noi favorevoli all'estinzione».
A convincere meno la minoranza sono state invece le due ratifiche riguardanti le delibere sulle variazioni numero 7 ed 8 al bilancio di previsione. In particolar modo il capogruppo Renaudi e il consigliere Mattalia hanno espresso le preoccupazioni sulla prima delle due, riprendendo un tema già sollevato più volte nelle scorse sedute: «Ci sembra più un assestamento di bilancio più che una semplice variazione, visto il numero di capitoli e le tipologie di spese interessate – ha detto il consigliere –. La correttezza politica delle scelte andrebbe vista dall'organo competente, ovvero il Consiglio comunale».
Renaudi ha poi invitato la giunta a collaborare con l'intero consiglio: «A questi metodi della maggioranza siamo abituati e non possiamo che segnalare il nostro disappunto. Questo dimostra la volontà di collaborare con l'opposizione e ci induce ad esprimere un voto contrario su questo punto, invitando ancora la maggioranza a non ricorrere sempre a forzate delibere di giunta d'urgenza».
Ad intervenire anche il consigliere d'opposizione Mattalia, a sollecitare una risposta da parte del sindaco su quanto letto da Renaudi, chiedendo un dialogo maggiore all'interno del Consiglio. Il sindaco Renaudi ha risposto che verrà inviata comunicazione, e nel caso letta in un futuro consiglio.
Si è infine approvata la variazione di bilancio, dovuta principalmente ad una riduzione dell'affitto con il Tennis Club Peveragno, il quale provvederà direttamente ad alcune spese tramite un patto di collaborazione, ed il finanziamento di 10.000 euro alla Croce Rossa di Peveragno per l'acquisto di un furgone di seconda mano.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link