ultime notizie
02 Ottobre 2025 - 08:22
Il Consiglio comunale di Monastero di Vasco, riunitosi lo scorso 24 settembre sotto la guida del sindaco Franco Bosio, ha approvato all’unanimità i due punti all’ordine del giorno: la modifica al regolamento per la disciplina del canone patrimoniale e la variazione al bilancio di previsione 2025/2027. Il primo provvedimento ha introdotto un’importante novità: l’esenzione dal pagamento del canone per l’occupazione di suolo pubblico in favore dei veicoli elettrici messi a disposizione del pubblico. Un passo necessario per favorire l’installazione, a costo zero per l’Ente, delle colonnine di ricarica Enel X nell’ambito del progetto Polis. L’amministrazione sta valutando di collocare la nuova infrastruttura presso l’area scuola/centro sportivo, strategica perché equidistante dai due principali centri, Vasco e Roapiana.
Il secondo punto ha riguardato la variazione di bilancio, che si è chiusa con il parere favorevole del revisore unico. Diverse le cifre di rilievo: l’accertamento ICI e l’addizionale IRPEF registrano un incremento di 10.000 euro ciascuno, a testimonianza della puntualità dei cittadini nei pagamenti. In entrata, il Comune ha incassato 5.978 euro di risarcimento per il danno a un palo della luce sulla provinciale verso i Gandolfi, che sarà ripristinato a ottobre dopo l’installazione provvisoria di un impianto di illuminazione. Significativo anche il contributo della Fondazione CRC, pari a 10.000 euro, per la riqualificazione della facciata di un edificio: un intervento complessivo da 136.000 euro, che grazie al bando vedrà l’impegno diretto del Comune ridursi a soli 2.000 euro. Altro capitolo in aumento, 5.898 euro, riguarda la digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE prevista dal PNRR.
Il sindaco Bosio ha inoltre annunciato nuovi investimenti: «Abbiamo deciso di destinare circa 7.000 euro del risparmio di bilancio all’efficientamento energetico di via Antonio Turco, con la sostituzione di 14 punti luce, che comporterà un risparmio del 61% sulla spesa. La restante parte sarà investita nel completamento dell’area fitness, per la quale stiamo valutando la partecipazione a un bando regionale».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link