Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tagliati per vincere: l’Italia cerca i suoi campioni del tronco

All'Oktoberfest di Cuneo le selezioni per il Campionato Mondiale dei Boscaioli

campionati taglialegna boscaioli

All'Oktoberfest di Cuneo le selezioni per il Campionato Mondiale dei Boscaioli

Non è uno scehrzo, non è una battuta. Anzi: le prove del Campionato Mondiale dei Boscaioli sono estremamente serie. Gara di velocità nel cambio di catena, prova di sramatura e di precisione e ovviamente sfide da muscoli d'acciaio per chi abbatte tronchi interi pezzo per pezzo.

A marzo 2026 in Slovenia si svolgerà il 36° Campionato Mondiale di Disboscamento (World Logging Championship) : e le selezioni si faranno a Cuneo, sabato 4 ottobre 2025, a partire dalle ore 13.30, presso l’area eventi di Oktoberfest (via Aldo Viglione 1, in frazione San Rocco Castagnaretta).

Per due giorni una ventina di atleti-boscaioli provenienti da tutta Italia, si sfideranno nelle cinque specialità del “Pentathlon del Boscaiolo”.

Le adrenaliniche prove tecniche e gli abbattimenti con le motoseghe andranno avanti per tutta la giornata di sabato e fino al tardo pomeriggio di domenica 5 ottobre, quando si terrà la premiazione della competizione e verranno annunciati i nomi dei cinque atleti che andranno a difendere i colori dell’Italia l’anno prossimo a Šentjernej.

Le sfide del “Pentathlon del Boscaiolo”

Durante la due giorni gli atleti si alterneranno nelle prime quattro prove del “Pentathlon del Boscaiolo”, nel dettaglio: la gara di “cambio catena” è una prova di velocità in cui il boscaiolo deve sostituire la catena della sua motosega nel minor tempo possibile; il “taglio combinato”, che consiste nell’effettuare un taglio ortogonale in due tronchi, creando due dischi che si abbinino al meglio delle capacità; il “taglio di precisione” che prevede il taglio di dischi senza scheggiare la struttura su cui è poggiato il tronco tornito; “l’abbattimento”, che prevede che il boscaiolo abbatta un albero nel modo più preciso possibile, fino a farlo cadere entro un’area prestabilita.

Alle 15.30 di domenica, è previsto l’appuntamento con l’ultima scenografica prova di “sramatura”, nella quale il boscaiolo deve rimuovere i rami da un tronco nel minor tempo e nel modo più pulito possibile. Alle 18, infine, ci sarà la premiazione della due giorni di gare e saranno ufficializzati i nomi dei cinque atleti che faranno parte della squadra italiana che gareggerà in Slovenia.

Per assistere alle emozionanti sfide è sufficiente accedere all’area eventi di Oktoberfest Cuneo, aperta ad ingresso libero e gratuito sia il sabato che la domenica a partire dalle ore 11. Per maggiori informazioni scrivere a federazioneitalianaboscaioli@gmail.com.

“Il ‘Pentathlon del Boscaiolo’ non è solo una sfida avvincente che ci porterà a selezionare i cinque atleti della Nazionale per i prossimi Mondiali – spiega Stefano Pellegrini, presidente della Federazione Italiana Boscaioli -, ma anche un’importante occasione per promuovere l’uso corretto e in sicurezza dei DPI e far conoscere le tecniche più moderne di taglio e gestione del bosco. Un sincero ringraziamento a Oktoberfest Cuneo che ci ospita in un contesto festoso e di spettacolarità che ha molto in comune con la nostra pratica”.

“Siamo lieti di accogliere i boscaioli all’interno di Oktoberfest Cuneo – dichiarano gli organizzatori della Sidevents -. Per due giorni renderanno il nostro evento ancora più speciale con prove spettacolari e momenti di grande coinvolgimento per il pubblico, unendo sport, passione e intrattenimento”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x