ultime notizie
29 Settembre 2025 - 19:47
Nel 2026 la funicolare compie 20 anni. Ma assieme alle candeline, arriverà la mazzata: una mega revisione generale dell’impianto, obbligatoria dopo due decenni. Che comporterà, in pratica, di smontarla pezzo per pezzo e revisionarla fino ai bulloni.
La spesa stimata dal Comune è molto alta: oltre 3 milioni di euro, a fronte di una previsione che, tempo prima, anmontava appena alla metà (1,8 milioni). La cifra è stata inserita nell'elenco delle opere pubbliche del trienni 2025-2027.
Negli ultimi anni, la funicolare è stata oggetto di tantissime discussioni in città. Utilizzata molto dagli studenti nel periodo scolastico, fa parte del sistema di trasporti urbano ma risponde a leggi diverse: trattandosi di un “impianto a fune”, la legge a cui è sottoposta è la stessa a cui devono sottostare tutti gli impianti di questo tipo, che siano funivie o funicolari.
Il tema è tornato a galla nel Consiglio comunale del 29 settembre: «L'Amministrazione sta accantonando risorse per questo grosso intervento?», ha chiesto il consigliere di minoranza Cesare Morandini. la risposta è arrivata dal sindaco Robaldo: «Non ancora, ma siamo alla ricerca di finanziamenti. Purtroppo, per questo tipo di intervento nessuna Amministrazione precedente aveva accantonato un solo euro: spetterà a noi l'onere di cercarli. La "fune" rappresenta una grande attrattiva turistica... ma è un mezzo di trasporto. Sarebbe bello se la cittadinanza monregalese lo usasse più spesso di quanto avviene».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link