Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quando i luoghi comuni diventano cultura: quattro giorni di incontri a Cuneo

Il Festival dei Luoghi Comuni, organizzato dall'Associazione Cuadri: quattro giorni di dibattiti e appuntamenti. Tra gli ospiti anche il divulgatore Massimo Polidoro e laboratori di scrittura con la redazione di Topolino

Quando i luoghi comuni diventano cultura: quattro giorni di incontri a Cuneo

Dal 9 al 12 ottobre Cuneo ospiterà la settima edizione del Festival dei Luoghi Comuni, una kermesse culturale che esplorerà il tema delle «Narrazioni collettive tra complessità e convenienza» attraverso conferenze, laboratori e spettacoli. Ospiti di rilievo arricchiranno un programma che unisce storia, scienza, letteratura e attualità.

Il tema delle narrazioni collettive

Il Festival dei Luoghi Comuni 2025, organizzato dall’Associazione Culturale CUADRI ETS, porterà a Cuneo un ricco calendario di eventi. L’attenzione sarà rivolta al valore delle narrazioni collettive nella storia, nella scienza e nella società contemporanea.

Si partirà con un approfondimento sulle false credenze resistenti e sulle verità dimenticate dell’Antico Egitto, per poi passare a un omaggio al grande divulgatore Piero Angela, con una lectio curata dal suo storico collaboratore Massimo Polidoro.

Il programma affronterà inoltre i luoghi comuni sulle città, con un confronto con l’amministrazione di Piacenza, e i temi dell’amore e della donna attraverso le parole di Giovanni Boccaccio.

Attualità e geopolitica al centro del Festival

Spazio anche alla riflessione sul ruolo dei media e della geopolitica contemporanea. I giornalisti Marina Lalovic e Giammarco Sicuro porteranno la loro esperienza di inviati di guerra, mentre gli analisti di Limes proporranno una lettura delle dinamiche internazionali tra Stati Uniti, Russia e Cina.

Non mancherà un focus sulle voci dei bambini vittime della guerra, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, per restituire uno sguardo autentico e fragile, ma al tempo stesso potente, sui conflitti.

Un programma pensato anche per le scuole

Come da tradizione, il festival dedica grande attenzione alle nuove generazioni. Giovedì 9 ottobre al cinema teatro Monviso si terrà l’incontro «Ce lo chiede l’Europa», organizzato con gli analisti di Limes Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto, in collaborazione con Europe Direct Cuneo, per riflettere sul futuro dell’Unione europea in un contesto globale complesso.

In parallelo, presso il Rondò dei Talenti, gli artisti e sceneggiatori di Topolino proporranno laboratori di scrittura e disegno collettivo per studenti delle scuole primarie e secondarie, in collaborazione con Panini Comics.

Gli appuntamenti da non perdere

  • Giovedì 9 ottobre, ore 18 – Fondazione CRC: conferenza dell’egittologa Divina Centore dal titolo «L’Antico Egitto tra bufale e verità».

  • Giovedì 9 ottobre, ore 21 – Spazio Varco: lectio di Massimo Polidoro, «Un senso di meraviglia», dal libro La meraviglia del tutto.

  • Venerdì 10 ottobre, ore 18 – Fondazione CRC: «Conversazioni fuori dai luoghi comuni», in collaborazione con il festival Pour Parler di Rovato.

  • Venerdì 10 ottobre, ore 21 – Fondazione CRC: «Cronache a caldo: raccontare la guerra nell’era dell’istantaneità», con i giornalisti Marina Lalovic e Giammarco Sicuro.

  • Sabato 11 ottobre, ore 17 – Comune di Cuneo: incontro «A proposito di Piacenza» con la sindaca Katia Tarasconi e ospiti istituzionali.

  • Sabato 11 ottobre, ore 18.30 – Fondazione CRC: spettacolo «Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo», con Giovanna Frosini e l’Oranona Teatro.

  • Sabato 11 ottobre, ore 21 – Fondazione CRC: «Mondi in guerra», con Federico Petroni e Alessandro Aresu di Limes.

  • Domenica 12 ottobre, ore 18 – Fondazione CRC: «I bambini raccontano la guerra: storie che non sappiamo ascoltare», in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio.

Un festival sostenuto dalle istituzioni

Il Festival dei Luoghi Comuni è realizzato con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte, Comune di Cuneo e il sostegno di Banco Azzoaglio. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ma è richiesta la prenotazione.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.festivaldeiluoghicomuni.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x