ultime notizie
01 Ottobre 2025 - 08:52
L'ASL CN1 conquista la scena internazionale. Nel mese di settembre, durante l’11° Congresso Internazionale della International Society of Gender Medicine (IGM), svoltosi a Magdeburgo (Germania), l'Azienda sanitaria cuneese ha presentato un lavoro scientifico che analizza come età, sesso, identità di genere e orientamento sessuale influenzino l’accessibilità alle cure e il livello di soddisfazione dei pazienti del territorio della Granda.
Il congresso, ospitato nella suggestiva Johanniskirche e diretto dalla prof.ssa Ute Seeland dell’Università di Magdeburgo, è considerato uno dei principali appuntamenti mondiali dedicati alla Medicina di Genere, con la partecipazione di esperti di fama internazionale provenienti da università e centri di ricerca di tutta Europa.
Il congresso mira a tradurre i risultati della ricerca di base e clinica nell'assistenza ai pazienti, concentrandosi su una gamma più ampia di indicazioni e approcci terapeutici individualizzati, specifici per sesso e genere. L'obiettivo è promuovere un'assistenza sanitaria di alta qualità e paritaria. Tra i partecipanti figurano ricercatori, medici, operatori sanitari, responsabili politici, enti finanziatori e leader del settore.
Lo studio, che porta la firma dell’ASL CN1, è stato condotto dalla dottoressa Valentina Benedetti, direttrice della Medicina Interna di Mondovì, referente aziendale per la Medicina Genere-specifica e coordinatrice del Tavolo di Lavoro sulla Medicina Genere-specifica, in collaborazione con Elisabetta Solazzi, presidente di Arcigay Grandaqueer, e con l’elaborazione statistica curata dalla dottoressa Federica Gallo.
Un progetto che rappresenta un importante passo avanti nel percorso verso una sanità più equa, inclusiva e attenta alle differenze individuali, in linea con gli obiettivi internazionali della Gender Medicine, disciplina che promuove una cura sempre più personalizzata e rispettosa delle specificità biologiche e sociali di ogni persona.
La partecipazione dell’ASL CN1 al congresso di Magdeburgo conferma il ruolo attivo e innovatore del territorio cuneese nella promozione di una medicina orientata alla persona, fondata su conoscenza, equità e qualità delle cure.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link