ultime notizie
04 Ottobre 2025 - 16:38
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d'Autunno, giunte alla loro XIV edizione. Questo evento di piazza è ormai riconosciuto come la più importante e partecipata manifestazione in Italia dedicata alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale.
L'iniziativa vedrà l'apertura eccezionale, a contributo libero, di oltre 700 luoghi in 360 città della penisola, spesso inaccessibili o poco conosciuti. Organizzate dalle Delegazioni e dai Gruppi FAI con il contributo fondamentale dei giovani volontari, le Giornate d'Autunno sono il cuore pulsante della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi "Ottobre del FAI".
In provincia di Cuneo aderiscono all'iniziativa la Delegazione FAI di Cuneo, con il Gruppo FAI Alba e Langhe, e la Delegazione FAI di Saluzzo con il Gruppo FAI di Savigliano, proponendo al pubblico un viaggio inedito tra storia, arte e architettura del nostro territorio. Per info cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it | www.fondoambiente.it
La Delegazione FAI di Cuneo dedica la sua edizione a Bene Vagienna, una piccola città con radici che affondano nell'epoca romana, come testimonia il nome Augusta Bagiennorum. Saranno 11 i luoghi eccezionalmente aperti al pubblico, raggruppati in tre percorsi tematici, anche se ogni luogo è visitabile anche singolarmente.
Il Banco di Accoglienza principale sarà allestito all'ingresso del Castello dei Conti Costa, aperto sabato 11 e domenica 12, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Il Gruppo FAI Alba e Langhe, propone un percorso di lettura del paesaggio rurale storico nel territorio di San Benedetto Belbo, celebrato da Beppe Fenoglio. L'obiettivo è approfondire il punto di vista agro- ecologico attraverso i luoghi dello scrittore, culminando con la visita alla storica "Censa di Placido".
Il banco FAI e il punto di ritrovo sarà nella piazza principale di San Benedetto Belbo.
La Delegazione FAI di Saluzzo, con il Gruppo Giovani di Saluzzo, propone un percorso che svela i segreti della collina e del borgo antico, con focus su ville nobiliari mai aperte e capolavori rinascimentali.
Il banco FAI sarà posizionato accanto all'ingresso della Chiesa di San Bernardino.
Il Gruppo FAI di Savigliano propone l'apertura eccezionale di un luogo normalmente non aperto al pubblico: il Palazzo Cordero di Montezemolo di Levaldigi.
Il banco FAI si troverà in Piazza Garibaldi a Levaldigi; è necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita.
Orari di vista: Sabato 11 ottobre: 15:00-18:00 (ultima visita ore 17:00) Domenica 12 ottobre: 9:30-12:30 (ultima visita ore 11:30) e 15:00-18:00 (ultima visita ore 17:00) I turni di visita si svolgeranno ogni 60 minuti
Anche il Castello della Manta, bene FAI della provincia di Cuneo, partecipa alle Giornate FAI d'Autunno, con due diversi itinerari:
Partenze ogni 30’. Durata: 45’ ca. Contributo suggerito: libero.
Orari di visita: 10:30 - 12:00 - 14:00 - 15:30 - 16:45 (gruppi di 30 persone). Durata: 75’. Contributo: a pagamento, su prenotazione.
“Le Giornate FAI d’Autunno sono per noi una vera e propria festa culturale aperta a tutti,” sottolinea Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo e delegato comunicazione FAI per il Piemonte e la Valle d’Aosta. “L’obiettivo, anche quest’anno, è invitare tutti i cuneesi, e non solo, a fare i ‘turisti in casa propria’. Quante volte passiamo accanto a luoghi straordinari senza conoscerne la storia? Le Giornate FAI offrono l’opportunità unica di scoprire quanto patrimonio e quanta bellezza ci circonda – spesso a pochi chilometri da casa – e che merita di essere riscoperto, conosciuto e tutelato. Invitiamo tutti nelle nostre aperture per condividere questo senso di meraviglia e appartenenza, contribuendo insieme a sostenere la missione del FAI con un piccolo contributo o con l’iscrizione alla Fondazione.”
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link