Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tornano le Giornate FAI d’Autunno: le aperture nel cuneese, focus su Benevagienna

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 la grande festa del patrimonio italiano a sostegno della missione del FAI

Tornano le Giornate FAI d’Autunno: le aperture nel cuneese, focus su Benevagienna

 Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d'Autunno, giunte alla loro XIV edizione. Questo evento di piazza è ormai riconosciuto come la più importante e partecipata manifestazione in Italia dedicata alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale.

L'iniziativa vedrà l'apertura eccezionale, a contributo libero, di oltre 700 luoghi in 360 città della penisola, spesso inaccessibili o poco conosciuti. Organizzate dalle Delegazioni e dai Gruppi FAI con il contributo fondamentale dei giovani volontari, le Giornate d'Autunno sono il cuore pulsante della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi "Ottobre del FAI".

In provincia di Cuneo aderiscono all'iniziativa la Delegazione FAI di Cuneo, con il Gruppo FAI Alba e Langhe, e la Delegazione FAI di Saluzzo con il Gruppo FAI di Savigliano, proponendo al pubblico un viaggio inedito tra storia, arte e architettura del nostro territorio. Per info cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it | www.fondoambiente.it

BENE VAGIENNA: UN TUFFO NELLA STORIA TRA BORGO ANTICO E AUGUSTA BAGIENNORUM

La Delegazione FAI di Cuneo dedica la sua edizione a Bene Vagienna, una piccola città con radici che affondano nell'epoca romana, come testimonia il nome Augusta Bagiennorum. Saranno 11 i luoghi eccezionalmente aperti al pubblico, raggruppati in tre percorsi tematici, anche se ogni luogo è visitabile anche singolarmente.

Il Banco di Accoglienza principale sarà allestito all'ingresso del Castello dei Conti Costa, aperto sabato 11 e domenica 12, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00

SAN BENEDETTO BELBO: NATURA, AGRO-ECOLOGIA E LUOGHI FENOGLIANI

Il Gruppo FAI Alba e Langhe, propone un percorso di lettura del paesaggio rurale storico nel territorio di San Benedetto Belbo, celebrato da Beppe Fenoglio. L'obiettivo è approfondire il punto di vista agro- ecologico attraverso i luoghi dello scrittore, culminando con la visita alla storica "Censa di Placido".

Il banco FAI e il punto di ritrovo sarà nella piazza principale di San Benedetto Belbo.

UN VIAGGIO INEDITO ATTRAVERSO I SEGRETI DELLA COLLINA SALUZZESE

La Delegazione FAI di Saluzzo, con il Gruppo Giovani di Saluzzo, propone un percorso che svela i segreti della collina e del borgo antico, con focus su ville nobiliari mai aperte e capolavori rinascimentali.

Il banco FAI sarà posizionato accanto all'ingresso della Chiesa di San Bernardino.

L'ECCEZIONALE PALAZZO CORDERO DI MONTEZEMOLO DI LEVALDIGI

Il Gruppo FAI di Savigliano propone l'apertura eccezionale di un luogo normalmente non aperto al pubblico: il Palazzo Cordero di Montezemolo di Levaldigi.

Il banco FAI si troverà in Piazza Garibaldi a Levaldigi; è necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita.

Orari di vista: Sabato 11 ottobre: 15:00-18:00 (ultima visita ore 17:00) Domenica 12 ottobre: 9:30-12:30 (ultima visita ore 11:30) e 15:00-18:00 (ultima visita ore 17:00) I turni di visita si svolgeranno ogni 60 minuti

MERAVIGLIE RITROVATE

Anche il Castello della Manta, bene FAI della provincia di Cuneo, partecipa alle Giornate FAI d'Autunno, con due diversi itinerari:

  • Ti racconto il castello: visita a sale e affreschi narrata dagli Apprendisti Ciceroni (studenti dei Licei di Saluzzo e Cuneo).

Partenze ogni 30’. Durata: 45’ ca. Contributo suggerito: libero.

  • Il castello della Manta: meraviglie ritrovate: visita guidata speciale sui restauri e le scoperte, nell'anniversario della donazione al FAI del

Orari di visita: 10:30 - 12:00 - 14:00 - 15:30 - 16:45 (gruppi di 30 persone). Durata: 75’. Contributo: a pagamento, su prenotazione.

Le Giornate FAI d’Autunno sono per noi una vera e propria festa culturale aperta a tutti,” sottolinea Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo e delegato comunicazione FAI per il Piemonte e la Valle d’Aosta. “L’obiettivo, anche quest’anno, è invitare tutti i cuneesi, e non solo, a fare i ‘turisti in casa propria’. Quante volte passiamo accanto a luoghi straordinari senza conoscerne la storia? Le Giornate FAI offrono l’opportunità unica di scoprire quanto patrimonio e quanta bellezza ci circonda – spesso a pochi chilometri da casa – e che merita di essere riscoperto, conosciuto e tutelato. Invitiamo tutti nelle nostre aperture per condividere questo senso di meraviglia e appartenenza, contribuendo insieme a sostenere la missione del FAI con un piccolo contributo o con l’iscrizione alla Fondazione.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x