Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Inaugurata ala XXXIII edizione della Festa Nazionale del Tartufo

Il parterre delle grandi occasioni a Millesimo per celebrare un dei prodotti identitari del territorio

Inaugurata ala XXXIII edizione della Festa Nazionale del Tartufo

Inaugurata la 33a edizione della “Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo” alla presenza del vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, degli assessori Paolo Ripamonti e Luca Lombardi, del Senatore Massimo Garavaglia e del vice presidente della Camera di Commercio “Riviere di Liguria” Alessandro Berta oltre a quella dei sindaci del territorio. Una manifestazione storica del territorio che questanno torna in una veste rinnovata e ampliata, per offrire il meglio a chi vi prenderà parte. 

«Nel corso degli anni, la Festa del Tartufo è diventata molto più di un semplice evento culinario; è un momento di incontro, unoccasione per riscoprire il legame profondo che unisce la nostra comunità alle sue radici - spiegano gli organizzatori -. Questa edizione si prepara ad accogliere visitatori da tutta Italia con un programma ricco e variegato, pensato per valorizzare non solo il tartufo, ma anche il patrimonio culturale e naturale della Val Bormida. Durante la manifestazione, le strade e le piazze di Millesimo saranno animate da unampia gamma di attività. Gli appassionati darte potranno visitare mostre dedicate alla natura e alla cultura del territorio, mentre spettacoli itineranti e concerti offriranno momenti di intrattenimento per tutte le età. Non mancheranno, tempo permettendo, le attività sportive allaria aperta, con visite guidate che permetteranno di esplorare i paesaggi mozzafiato della valle, combinando attività fisica  e immersione nella natura. Il tartufo e lofferta culinaria restano, naturalmente, protagonisti indiscussi dellevento. I visitatori troveranno unarea food ampliata, con una selezione ancora più curata degli stand ospitati, provenienti da tutta Italia. Sarà inoltre presente unarea dedicata per valorizzare le De.Co., cioè i prodotti e le ricette tradizionali del territorio, patrimonio culturale e identitario».

LAssociazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri resta un alleato fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Questanno la tartufaia, unattrazione storica della manifestazione che permette ad adulti e bambini di vivere in prima persona lesperienza di ricerca del tartufo in un piccolo appezzamento di terra, sarà raddoppiato: presente sia di fianco al Mercato del Tartufo, come sempre, sia in Piazza Italia, comunicante con un nuovo palco che ci permetterà di accogliere conferenze e show cooking. «La 33a edizione della Festa Nazionale del Tartufo ci rende ancora più entusiasti delle precedenti. I visitatori troveranno unesperienza ricca e diversificata che guarda a tutti i tipi di pubblico, dalle famiglie ai più giovani fino ai turisti. Vi aspettiamo tutti a Millesimo» ha dichiarato Francesco Garofano, Sindaco di Millesimo. 

«Un appuntamento ormai storico, reso possibile grazie al prezioso impegno del Sindaco Francesco Garofano, del Presidente dell’Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri Maurizio Bazzano, e di tutta la comunità di Millesimo, che ogni anno accoglie e valorizza questa eccellenza del nostro territorio - ha commentato il vice presidente Piana -. Il tartufo non è solo un prodotto di eccellenza, ma un vero simbolo dell’identità ligure: un tesoro naturale che i tartufai custodiscono con competenza, passione e rispetto per l’ambiente. A loro va il nostro più sincero riconoscimento. La Regione Liguria sostiene con convinzione manifestazioni come questa, che sanno mettere in rete agricoltura ed economia locale. Il tartufo diventa così ambasciatore del territorio, capace di raccontare storie, attrarre visitatori e generare nuove opportunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x