ultime notizie
05 Ottobre 2025 - 08:16
I visitatori intorno al lungo tavolo che ospita 600 varietà di zucca da tutto il mondo
Un esordio da record per la Fiera regionale della Zucca di Piozzo, che ieri, sabato 4 ottobre, ha aperto i battenti fresca di riconoscimento come Presidio Slow Food. Migliaia di visitatori hanno affollato le vie del borgo, trasformato per l’occasione in un vivace mosaico di colori, profumi e sapori.
Tra gli oltre 250 stand allestiti nel centro storico, si poteva trovare di tutto: dalle zucche ornamentali a quelle da cucina, dai prodotti agricoli locali alle creazioni di artigianato, fino alle immancabili specialità gastronomiche legate all’autunno.
Grande successo per la novità di questa edizione, il Campo delle Zucche, dove famiglie e bambini hanno potuto passeggiare tra distese di zucche arancioni, scattare fotografie e selfie e scegliere la propria zucca da portare a casa, in vista di Halloween.
Molto apprezzata anche la tradizionale mostra tecnico-scientifica dell’Albarosa, con oltre 600 varietà di zucche provenienti da tutto il mondo, un vero e proprio viaggio nella biodiversità. Sulla piazza principale, invece, a catturare l’attenzione dei visitatori sono state le spettacolari composizioni di zucche adagiate su antichi carri in legno, che hanno dato un tocco scenografico e suggestivo all’intera fiera.
La giornata inaugurale ha già fatto registrare numeri da capogiro, ma per oggi, domenica 5 ottobre, si attende un’affluenza ancora maggiore, con un flusso di turisti e curiosi pronti a vivere la magia di una manifestazione che, anno dopo anno, continua a crescere in fascino e rilevanza.
La Fiera della Zucca di Piozzo si conferma così non solo un appuntamento tradizionale e imperdibile del calendario autunnale, ma anche un simbolo di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agricole.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link