Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

In migliaia alla prima giornata della Fiera della Zucca - Tutte le foto

Il "campo delle zucche" conquista bambini e famiglie. Oggi si replica, attesi tantissimi visitatori

In migliaia alla prima giornata della Fiera della Zucca - Tutte le foto

I visitatori intorno al lungo tavolo che ospita 600 varietà di zucca da tutto il mondo

Un esordio da record per la Fiera regionale della Zucca di Piozzo, che ieri, sabato 4 ottobre, ha aperto i battenti fresca di riconoscimento come Presidio Slow Food. Migliaia di visitatori hanno affollato le vie del borgo, trasformato per l’occasione in un vivace mosaico di colori, profumi e sapori.

Tra gli oltre 250 stand allestiti nel centro storico, si poteva trovare di tutto: dalle zucche ornamentali a quelle da cucina, dai prodotti agricoli locali alle creazioni di artigianato, fino alle immancabili specialità gastronomiche legate all’autunno.



Grande successo per la novità di questa edizione, il Campo delle Zucche, dove famiglie e bambini hanno potuto passeggiare tra distese di zucche arancioni, scattare fotografie e selfie e scegliere la propria zucca da portare a casa, in vista di Halloween.


Molto apprezzata anche la tradizionale mostra tecnico-scientifica dell’Albarosa, con oltre 600 varietà di zucche provenienti da tutto il mondo, un vero e proprio viaggio nella biodiversità. Sulla piazza principale, invece, a catturare l’attenzione dei visitatori sono state le spettacolari composizioni di zucche adagiate su antichi carri in legno, che hanno dato un tocco scenografico e suggestivo all’intera fiera.



La giornata inaugurale ha già fatto registrare numeri da capogiro, ma per oggi, domenica 5 ottobre, si attende un’affluenza ancora maggiore, con un flusso di turisti e curiosi pronti a vivere la magia di una manifestazione che, anno dopo anno, continua a crescere in fascino e rilevanza.


La Fiera della Zucca di Piozzo si conferma così non solo un appuntamento tradizionale e imperdibile del calendario autunnale, ma anche un simbolo di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agricole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x