Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dal cuore della Granda al Sol Levante: le imprese cuneesi conquistano Osaka

Quattordici aziende della provincia di Cuneo protagoniste all’Expo giapponese con Confindustria: tra incontri con multinazionali come Toyota, Nissha e Panasonic, e nuovi ponti commerciali per un futuro di cooperazione e innovazione

Dal cuore della Granda al Sol Levante: le imprese cuneesi conquistano Osaka

Le aziende cuneesi in Giappone: «Gettate le basi per consolidare i rapporti commerciali»
Bilancio positivo per la missione confindustriale all’Expo di Osaka, che ha visto protagoniste 14 imprese della Granda, in un viaggio che ha unito business, cultura e diplomazia economica.

Dal 30 settembre al 3 ottobre, una delegazione di Confindustria Cuneo, coordinata da Confindustria Piemonte con il supporto di Regione Piemonte, Ceipiemonte, Comune di Torino, Politecnico, Unioncamere Piemonte, Camera di Commercio di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo, ha preso parte all’Expo di Osaka 2025.
Un’occasione di visibilità e confronto internazionale per le aziende della Granda, impegnate in incontri con realtà industriali di primo piano e momenti di scambio culturale con il Giappone, Paese ricco di affinità con il Piemonte per valori e visione del lavoro.

Le protagoniste cuneesi

Le quattordici imprese che hanno rappresentato il tessuto produttivo locale sono:
Almec (Dogliani), Argea (Priocca), Bios Management (Santa Vittoria d’Alba), Compet-e (Bra), Cuneo Lube (Tarantasca), Eliotec (Canale), Fimet Motori e Riduttori (Bra), Flextech (Villanova Mondovì), FTS (Alba), Marcopolo Engineering (Borgo San Dalmazzo), Silvateam (San Michele Mondovì), Sisea (Sommariva del Bosco), Università Pegaso (Alba, Bra e Cuneo) e Versya (Cuneo).

Incontri con i giganti del Made in Japan

Durante la missione, la delegazione ha visitato Nissha, storica multinazionale giapponese attiva nei settori dei materiali industriali, dell’elettronica, della tecnologia medica e della comunicazione.
L’azienda ha confermato nuovi investimenti nello stabilimento di Casalgrasso (Cuneo), a riprova del legame industriale tra Piemonte e Giappone.

Al Toyota Commemorative Museum of Industry and Technology, guidati da Leonardo Salcerini, AD di Toyota Material Handling Italia, i partecipanti hanno ripercorso la straordinaria evoluzione del brand, dal settore tessile all’automotive, simbolo di come innovazione e tradizione possano coesistere.
Al Panasonic Museum, invece, è stata approfondita la filosofia del fondatore Konosuke Matsushita, basata su etica, fiducia e responsabilità sociale, principi condivisi anche dalle imprese cuneesi.

Focus su persone e relazioni industriali

Nel convegno “Piemonte meets Osaka”, ospitato al Padiglione Italia, si è discusso dell’importanza di valorizzare le risorse umane e costruire relazioni industriali solide in contesti emergenti.
Sono intervenuti tra gli altri Mario Vattani, Commissario generale per l’Italia a Expo 2025, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, la Vicepresidente Elena Chiorino, l’Assessore Andrea Tronzano, Davide Fantoni (Camera di Commercio italiana a Tokyo), il monregalese Alessandro Battaglia (Confindustria Piemonte) e Giorgia Garola (Vicepresidente Unione Industriali Torino e Presidente Amma).

Diplomazia e cultura piemontese

La missione si è chiusa con due eventi simbolici: il concerto offerto dalla Regione Piemonte alla città di Osaka, con il maestro Mauro Iurato, e il Piemonte Gala Dinner, che ha riunito oltre 150 ospiti internazionali con un menù dedicato ai prodotti piemontesi.
Durante la serata, Confindustria ha omaggiato Torii Shingo, Presidente della Camera di Commercio di Osaka, con simboli dell’ingegno piemontese.

Giuliana Cirio: «Il Giappone sarà sempre più vicino»

A tracciare il bilancio è Giuliana Cirio, Direttore generale di Confindustria Cuneo:

«La nostra missione ha unito business e scambio culturale, scoprendo un Paese con valori simili ai nostri: rispetto per il paesaggio, eccellenza delle materie prime, attenzione alla persona. L’ospitalità ricevuta e gli incontri avuti ci consentiranno di consolidare nuovi rapporti commerciali. Dopo questa esperienza condivisa, il Giappone sarà sempre più vicino».

Un viaggio che conferma come le imprese della Granda siano sempre più protagoniste sulla scena industriale globale, con radici solide e uno sguardo aperto al mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x