ultime notizie
07 Ottobre 2025 - 09:42
C’è una luce calda, quasi palpabile, che accoglie chi entra nelle sale de Le Mura di Malapaga a Pamparato. È quella del tramonto che abita le dieci fotografie di Luigi De Castelli, protagonista della mostra “FotoAmore - Con tutto l’amore del mondo”, inaugurata domenica 5 ottobre e visitabile fino all’8 dicembre.
Un percorso intimo e potente, che parla d’amore in tutte le sue forme. Dall’amore tenero e quotidiano al sentimento passionale, dal legame con la natura alla riflessione più dolorosa sulla violenza e sulla perdita, ogni scatto diventa un racconto universale. La luce del sole al tramonto, scelta come filo conduttore di tutta la serie, accarezza il mare, gli scogli, le figure umane e i silenzi, restituendo emozioni di rara intensità.
Come ha spiegato lo stesso autore durante la presentazione, “anche fotografare è pratica d’amore”: un gesto che nasce dal desiderio di capire, osservare, custodire la bellezza e la fragilità del mondo. Le immagini, già esposte a Lucca nel 2022 all’interno del “Circuito Lucca Off”, tornano ora nelle Valli Monregalesi grazie alla collaborazione tra De Castelli e Stefano, titolare de Le Mura di Malapaga, luogo che unisce arte, cucina e convivialità in un’atmosfera di autentica accoglienza.
Luigi De Castelli, torinese di origine e oggi residente a Marina di Massa, è docente, fotografo e promotore culturale. Da sempre coltiva la fotografia come forma di racconto e condivisione: autore di libri e progetti artistici, ha ideato corsi, concorsi e mostre dedicate alla valorizzazione delle culture locali e dell’artigianato d’arte. La sua esperienza, unita a una sensibilità profonda, si traduce in immagini che sanno parlare al cuore.
Chi visita la mostra ne esce arricchito, colpito dalla forza delle immagini e dalla delicatezza del messaggio. “L’amore è tutto ciò di cui hai bisogno”, recita la citazione di Lennon e McCartney che accompagna il percorso: ed è davvero l’amore, in tutte le sue sfumature, il vero protagonista di questa esposizione che Pamparato accoglie con orgoglio e gratitudine.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link