Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La superluna "del cacciatore" illumina il Cuneese: gli scatti di Marco Aimo, all'alba

Il bravissimo fotografo ci regala nuove istantanee suggestive: «Questa mattina la luna è apparsa il 7% più grande e il 13% più luminosa rispetto ad una normale luna piena»

La superluna "del cacciatore" illumina il Cuneese: gli scatti di Marco Aimo, all'alba

La maxi luna "del cacciatore" dietro la chiesa di Carrù

Spettacolo nel cielo di Carrù questa mattina, 7 ottobre, quando la Superluna di ottobre — conosciuta anche come Luna del Cacciatore o Luna del Raccolto — ha raggiunto il suo massimo splendore, tingendo di luce dorata i tetti del paese e le colline circostanti.

Il fotografo carrucese Marco Aimo ha immortalato il momento con una serie di scatti suggestivi, realizzati proprio all’alba, quando il nostro satellite appariva enorme e luminosissimo sull’abitato.

«Oggi 7 ottobre alle ore 5:48 la Luna piena è apparsa circa il 7% più grande e 13% più luminosa rispetto a una tipica luna piena, per via della sua vicinanza con la Terra» ha spiegato Aimo.

Perché si chiama “Luna del Cacciatore” (o del Raccolto)

Il nome Luna del Cacciatore affonda le sue radici nelle antiche tradizioni dei popoli nativi del Nord America e delle culture agricole europee.
Si tratta della prima Luna piena successiva all’equinozio d’autunno, quando i campi erano ormai spogli dopo la raccolta. Era il periodo in cui, grazie alla sua luce intensa, i cacciatori potevano muoversi anche di notte per procurarsi provviste in vista dell’inverno.

A volte viene chiamata anche Luna del Raccolto, soprattutto quando cade molto vicino all’equinozio: un omaggio alla stagione della mietitura, che la sua luminosità aiutava a portare a termine anche dopo il tramonto.

Un fenomeno spettacolare

Quella di questa mattina è stata una Superluna, cioè una Luna piena che si verifica quando il satellite si trova al perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica. Questo rende il disco lunare visibilmente più grande e più brillante del solito, un fenomeno sempre affascinante per osservatori e fotografi.

Gli scatti di Marco Aimo raccontano tutta la magia di questa alba carrucese, con la Superluna che domina il cielo limpido, simbolo di una stagione di passaggio e di luce che resiste alle prime ombre dell’autunno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x