Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Benessere e prevenzione: il Centro Cures lancia il suo autunno di salute

Due appuntamenti a Villanova, sabato 11 e mercoledì 15 ottobre. L’autunno del Centro Medico Cures prevede una sessione gratuita a disposizione degli interessati e tre momenti di divulgazione

Cre

La direttrice sanitaria del Centro Medico, dottoressa Lucia Maria Fenoglio e l'ex primario di anestesia degli ospedali di Verduno, Alba e Bra, Enrico Ravera

Riprendono sabato 11 ottobre gli appuntamenti del Centro Medico Cures di Villanova Mondovì (via XX Settembre 2) rivolti alla prevenzione ed alla divulgazione. Dalle ore 10 alle ore 11.30 sarà, infatti, presente al centro - nell’ambito dell’iniziativa “ Cures Ascolta” - la dottoressa Carmela Stramandino, ostetrica presso l’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì, con una sessione gratuita per approfondire il tema del pavimento pelvico femminile (prenotazione obbligatoria al numero 0174699018 o alla mail info@curesmed.it). Mercoledì 15 ottobre, invece, sarà la volta di una serata dedicata alla terapia del dolore, che “apre” il calendario di appuntamenti autunnali con la divulgazione, dal titolo “Cures Salute”. Alle ore 20.45 il direttore sanitario del Centro, Lucia Maria Fenoglio, già a capo del Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell’Asl Cuneo 1 e primario di Anestesia all’ospedale di Savigliano, e l’ex primario di Anestesia dell’ospedale di Verduno, Alba e Bra, Enrico Ravera, tratteranno il tema della cura del dolore, distinguendo tra la sintomatologia acuta e quella cronica e passando in rassegna le varie terapie a disposizione, e le diverse discipline mediche che possono intervenire, dalla psicologia alla farmacologia. Nuovamente per “Cures Salute”, il 6 novembre alle ore 20.45, interverranno l’urologo Maurizio Colombo e la radiologa Elena Vinai. Focus dell’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, le problematiche maschili dell’urologia e l’importanza della prevenzione. Il 9 dicembre, infine, sempre alle ore 20.45, relazioneranno l’oculista Guido Caramello, già primario dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, e l’ortottista Beatrice Perrone, in servizio all’ospedale di Savigliano, per parlare delle problematiche più comuni della vista in adulti e bambini.


Affrontare il dolore si può: le strategie


Il dolore è un’esperienza comune a tutti, talvolta è un fastidio, altre volte un flagello impossibile da tollerare. Questo segnale del nostro corpo, indice di qualche disturbo, è complesso da affrontare e in molti casi può abbassare significativamente la qualità della vita. Il focus dell’appuntamento con i dottori Fenoglio e Ravera è proprio quello di capire meglio la natura del problema e approfondire la conoscenza di questo particolare fenomeno. «C’è una profonda differenza tra il dolore acuto e quello cronicizzato - spiega la dottoressa Fenoglio - e tante opzioni per trattarlo. Soprattutto il dolore cronico è complesso da affrontare, ma si sono evidenziati buoni risultati con un approccio multimodale. Le possibilità sono tante, dal farmacologico al trattamento mediante radiofrequenze, dalle tecniche infiltrative tramite ecografo ad altre mininvasive. Poi ancora c’è la possibilità di intervenire con supporto fisioterapico e osteopatico, con quello psicologico... Insomma, tante opzioni che, combinate, possono aiutare a migliorare la qualità della vita. Non bisogna sottovalutare l’importanza della componente psicologica motivazionale: è fondamentale per un buon risultato». Il dottor Ravera interverrà con un focus specifico sull’agopuntura, illustrando le competenze dello specialista in algologia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x