Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

«La vita vale più dei soldi: Ceva merita un Pronto soccorso aperto sempre»

Vittorio Gola, portavoce del Comitato Disabili Ceva, scrive al governatore Cirio: «Non siamo cittadini di serie B»

«La vita vale più dei soldi: Ceva merita un Pronto soccorso aperto sempre»

Il portavoce del Comitato Disabili di Ceva (C.D.C.), Vittorio Gola, si è rivolto, con una lunga e dettagliata lettera al presidente della Regione, Alberto Cirio, per tornare a porre all’attenzione il problema ritenuto cruciale del Pronto soccorso all’Ospedale cebano in reg. S. Bernardino, da rendere attivo 24 ore su 24.

Nello scritto viene rievocata la storia dello stesso Pronto soccorso nel nosocomio di Ceva, che, dopo la chiusura ad ottobre 2020 in ragione del Covid, è stato riattivato a luglio 2021 solamente con orario 8-20. E si cita l’affermazione dell’allora assessore regionale alla sanità, Luigi Icardi:

La riattivazione di questo servizio è strategica per garantire un livello di assistenza idoneo all’ampia area del Cebano, della Valle Tanaro ed anche di parte della Liguria”, ricordando invece che il servizio stesso è stato di fatto decurtato.

E riprende il paragone con quanto sarebbe successo all’Ospedale di Carmagnola, ove il “Pronto soccorso avrebbe dovuto essere chiuso dalle 20 alle 8 nell’agosto 2023, per mancanza di medici, per gli elevati costi di gestione dei cosiddetti ‘gettonisti’ e per il calo dei passaggi nel reparto di emergenza urgenza”. Ci fu la ferma opposizione da parte del sindaco di Carmagnola e del consigliere regionale di maggioranza Davide Nicco (Fdl), ex-sindaco di Villastellone ed oggi presidente del Consiglio regionale.

Quest’ultimo – come ribadisce Vittorio Gola – aveva parlato del Pronto soccorso come di

un servizio che non può rispondere solo a logiche economiche e statistiche: va mantenuto laddove in caso di emergenza non ci sono alternative di soccorso comode e veloci, come nel Carmagnolese, da cui per arrivare a Chieri o a Moncalieri si impiega fino a mezz’ora, tempo che può fare la differenza tra la vita e la morte. E la vita è qualcosa di più di una voce economica nel conto dei profitti e delle perdite di un’Asl.”

E in poche ore dal primo annuncio – rievoca Gola – di chiusura notturna era arrivata la smentita” dai vertici regionali.

Bene – aggiunge Gola – se da Carmagnola a Chieri ed a Moncalieri ci si impiega mezz’ora che può fare la differenza tra la vita e la morte, si pensi ad Ormea (altitudine 736 mt.) che dal primo Pronto soccorso aperto 24 ore su 24, quello di Mondovì, dista circa 70 km. Per la verità a kilometraggio sarebbe più vicina Imperia, che è fuori regione e che si raggiunge con strade di montagna difficili, quindi meno accessibile ancora.”

L’alternativa dell’elicottero per il soccorso deve fare i conti con il tempo brutto, con difficoltà di atterraggio, con eventuali chiamate in contemporanea, e poi con quali costi? E quanti elicotteri sono disponibili?... Io penso che la vita di una persona valga più dei soldi e anche se non c’è una singola legge che impone la piena operatività 24 ore su 24 dei Pronto soccorso in aree disagiate, gli abitanti di queste vallate non devono essere considerati di serie B avendo un solo Pronto soccorso operativo alla notte in un territorio così ampio, e per di più sempre saturo di persone…”

Qui a Ceva ho fondato un Comitato a difesa dei disabili di ogni genere. Questi amici hanno bisogno di assistenza in più per le difficoltà che hanno. E vanno accompagnati da familiari e genitori al Pronto soccorso (a Mondovì, spesso affollato), per superare le difficoltà in più che si presentano. Ne ho fatto esperienza diretta io stesso…

Per questi motivi

la prego, signor presidente, di rivedere la posizione sull’Ospedale di Ceva con le liste di attesa e in particolare per gli orari di apertura del Pronto soccorso, che è di fondamentale importanza per gli abitanti di queste valli, fosse anche solo per decongestionare il Pronto soccorso di Mondovì.”

Noi che viviamo qui non meritiamo forse di avere gli stessi diritti degli abitanti di Carmagnola, Chieri, Moncalieri, Alba, ecc…?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x