ultime notizie
08 Ottobre 2025 - 11:13
Un fine-settimana intensissimo ed un “doppio fronte” di impegno e tradizione per la Sezione di Ceva dell’Associazione Nazionale Alpini. Domenica 5 ottobre, infatti, le “Penne nere” cebane hanno diviso le proprie forze partecipando a due importanti appuntamenti che hanno celebrato lo spirito alpino: il prestigioso 50º Premio Nazionale “L’Alpino dell’Anno” a Varazze ed il tradizionale Raduno degli Artiglieri da Montagna a Saluzzo.
Varazze è stata il cuore dell’Adunata per l’edizione del cinquantenario del Premio Nazionale. La manifestazione, che si è svolta da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, ha visto una vera e propria “invasione” di Alpini provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Francia e non solo. Un’occasione resa ancora più solenne dalla presenza del Direttivo nazionale e del Labaro nazionale Ana, decorato con ben 216 Medaglie d’oro al Valore Militare.
La cerimonia centrale, tenutasi domenica in piazza Bovani al termine della sfilata accompagnata dalla Fanfara Alpina Monte Beigua, ha visto la premiazione di tre figure che incarnano l’eccellenza alpina:
l’Alpino dell’Anno (in servizio) è Angelo Pelosi, del 32º Reggimento Genio Guastatori, Brigata Alpina “Taurinense”;
l’Alpino in congedo è Giuseppe Pulvini, Sezione di Vicenza, Gruppo di Noventa Vicentina;
l’Alpino dell’Anno (Diploma d’Onore) è Andrea Invernizzi, Sezione di Milano, Gruppo di Abbiategrasso.
La giornata si è conclusa con l’emozionante cerimonia dell’Ammainabandiera al Molo Marinai d’Italia.
Contemporaneamente, altri rappresentanti della delegazione cebana si sono recati a Saluzzo per partecipare alla 29ª edizione del Raduno degli Artiglieri da Montagna del Gruppo “Aosta”. Il Raduno celebra la storia di coloro che, tra il 1951 e il 1991, prestarono servizio presso la Caserma “Mario Musso” di Saluzzo.
Dopo l’Alzabandiera e gli onori ai Caduti, sono seguiti la sfilata per le vie del centro, la messa nell’ex Caserma “Mario Musso” e il pranzo finale nelle ex Scuderie.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link