Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Ex ACNA, doppi controlli sul fiume Bormida

Arpa Liguria e Arpa Piemonte fianco a fianco nei controlli tra Cengio e Saliceto per monitorare la qualità delle acque nell’area del sito industriale. Un impegno condiviso per la sicurezza del territorio

Ex ACNA, doppia sorveglianza sul fiume Bormida

Una giornata di lavoro congiunto per tenere alta l’attenzione sullo stato del fiume Bormida di Millesimo, nel tratto compreso tra Cengio (Savona) e Saliceto (Cuneo).
Nella giornata di lunedì 6 ottobre, Arpa Liguria e Arpa Piemonte hanno effettuato insieme una serie di campionamenti e verifiche nell’ambito del “Protocollo di monitoraggio sulla verifica della qualità del fiume Bormida”, in vigore dal 2017.

L’attività, che le due Agenzie svolgono solitamente in autonomia sui rispettivi territori, nasce per controllare la qualità delle acque superficiali nell’area che circonda il sito di bonifica dell’ex ACNA di Cengio, una delle aree più delicate dal punto di vista ambientale del Nord-Ovest.

Durante il sopralluogo, Arpa Liguria ha campionato le acque del fiume in cinque punti strategici: a monte di Cengio, Ponte Donegani, monte Area Merlo, valle Area Merlo e ponte Pian Rocchetta.
Arpa Piemonte, invece, ha operato sullo stesso punto di Pian Rocchetta e su un ulteriore tratto a valle, presso il ponte di San Michele a Saliceto, nel territorio piemontese.

I campioni raccolti saranno ora sottoposti ad analisi approfondite dei parametri chimico-fisici e chimici di particolare significato ambientale, con un focus specifico sulla presenza di eventuali sostanze residue provenienti dal SIN (Sito di Interesse Nazionale) ex ACNA di Cengio.
Il punto comune di Pian Rocchetta, collocato immediatamente a valle dell’ex stabilimento, sarà fondamentale per confrontare i dati delle due Agenzie e garantire un controllo incrociato dei risultati.

Questo tipo di attività congiunta, spiegano da Arpa, è un segnale concreto di collaborazione istituzionale e rappresenta un passo importante per rafforzare la rete di monitoraggio ambientale e assicurare un controllo sempre più accurato dello stato dei corsi d’acqua tra Liguria e Piemonte.

Un’azione condivisa che, oltre al valore tecnico-scientifico, testimonia l’impegno comune nella salvaguardia dell’ambiente, nella trasparenza dei dati e nella tutela della salute pubblica lungo tutto il bacino del fiume Bormida.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x