ultime notizie
09 Ottobre 2025 - 15:16
I lavori del primo lotto del maxi progetto
Martedì 7 ottobre si è tenuto un importante incontro di "cabina di regia", per il progetto in corso di efficientamento e intubazione del grande canale irriguo della "Bealera Maestra", opera fondamentale per l'irrigazione senza sprechi d'acqua dei terreni agricoli dell'area cuneese e fossanese. Allo stesso progetto è legata anche un' importante iniziativa "green", volta alla produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, grazie ad una serie di centraline idroelettriche installate sul percorso della Bealera, che sfrutteranno la forza del passaggio dell'acqua.
Il vertice tecnico, convocato dal Prefetto di Cuneo, dott. Mariano Savastano, ha visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, dei collaudatori, della direzione lavori e del presidente del Consorzio irriguo "Bealera Maestra", il sindaco di Bene Vagienna, Claudio Ambrogio.
Durante la riunione, è stata sottolineata l'importanza di fare il punto della situazione sui lavori già svolti e sugli interventi invece da portare avanti nei prossimi mesi.
Il presidente e sindaco, Claudio Ambrogio, ha evidenziato che il primo lotto, Castelletto Stura-Montanera, è stato collaudato e rendicontato nei tempi stabiliti, rispettando la tabella e il quadro economico.
Il grande progetto della Bealera Maestra rientra tra le quattro opere strategiche della Provincia di Cuneo, motivo per cui la Prefettura monitora con attenzione e scrupolo che tutto venga svolto nei tempi e nel rispetto della legge. La cabina di coordinamento ha evidenziato la necessità di rispettare i tempi previsti per i collaudi dei tre lotti e, di conseguenza, di implementare le lavorazioni.
Il presidente Ambrogio ha sottolineato con orgoglio che l'obiettivo è quello di portare a termine un'opera così importante e significativa per la provincia e per il Piemonte, considerando il grande impatto ambientale e "green" di un'opera chiave, anche alla luce dei cambiamenti climatici.
La cabina di regia si è svolta in un clima di collaborazione tra istituzioni e stazione appaltante, con lo spirito di finire i lavori nel tempo giusto e rispettando il quadro economico. Ambrogio ha ribadito l'impegno della Bealera Maestra a portare a termine l'intero progetto, che avrà un impatto positivo sulla gestione delle risorse idriche e sulla sostenibilità ambientale della zona.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link