ultime notizie
12 Ottobre 2025 - 14:42
L'inagurazione del nuovo mezzo di soccorso con il presidente Maurizio Arnaldi, la madrina e sullo sfondo il sindaco Bruno Terreno e il presidente Bcc Alpi Marittime Domenico Massimino
È un'Associazione, quella del Gruppo dei volontari del soccorso di Clavesana, in continua espansione, tanto da «stare stretta» nella sede attuale. Lo ha ricordato il presidente Maurizio Arnaldi nel corso della festa annuale, tenutasi quest’oggi, domenica 12 ottobre nella sede di Clavesana. Una crescita che si nota soprattutto nel gran numero di servizi di soccorso effettuati durante l’anno, tali da rendere sempre più complessa l’organizzazione della squadra di volontari.
«Se tutto va bene – ha annunciato Arnaldi – entro la fine dell’anno ci amplieremo e diventeremo proprietari anche di un capannone adiacente alla nostra sede, qui in corso Vittorio Olcese (nell’area industriale di Clavesana)». L’occasione è stata propizia per ringraziare la Bcc Alpi Marittime, nella persona del presidente Domenico Massimino, per il contributo di 40 mila euro e per premiare i volontari che hanno raggiunto i 5, 10, 20, 25 e anche 40 anni di servizio.
Presenti anche i rappresentanti delle varie realtà del territorio e le autorità comunali: l’Associazione, affiliata Anpas, è nata infatti a partire dal 2010 dalla fusione tra il Gruppo Volontari Servizio Ambulanza Carrù e i Volontari del soccorso Farigliano - Piozzo, fino ad assumere l’attuale denominazione. Il sindaco clavesanese Bruno Terreno ha rilanciato l’invito ad acquisire tutto quel polo dell'area industriale, come spunto per eventuali sinergie future anche con altre Associazioni.
Con la benedizione di don Gino è stato anche inaugurato il nuovo mezzo di trasporto disabili. «Le nostre vetture viaggiano al ritmo di 70-80 mila km l’anno. Va da sé che, in base anche alle normative 118, ogni 3-4 anni circa dobbiamo sostituirle», ha riepilogato il presidente Arnaldi.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link