Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Sempre più servizi per i Volontari del soccorso: ampliamento in vista e tutti i premiati

La grande festa dell'Associazione nella sede di Clavesana: entro la fine dell'anno prevista l'acquisizione del vicino capannone

Volontari Soccorso di Clavesana

L'inagurazione del nuovo mezzo di soccorso con il presidente Maurizio Arnaldi, la madrina e sullo sfondo il sindaco Bruno Terreno e il presidente Bcc Alpi Marittime Domenico Massimino

È un'Associazione, quella del Gruppo dei volontari del soccorso di Clavesana, in continua espansione, tanto da «stare stretta» nella sede attuale. Lo ha ricordato il presidente Maurizio Arnaldi nel corso della festa annuale, tenutasi quest’oggi, domenica 12 ottobre nella sede di Clavesana. Una crescita che si nota soprattutto nel gran numero di servizi di soccorso effettuati durante l’anno, tali da rendere sempre più complessa l’organizzazione della squadra di volontari.

«Se tutto va bene – ha annunciato Arnaldi – entro la fine dell’anno ci amplieremo e diventeremo proprietari anche di un capannone adiacente alla nostra sede, qui in corso Vittorio Olcese (nell’area industriale di Clavesana)». L’occasione è stata propizia per ringraziare la Bcc Alpi Marittime, nella persona del presidente Domenico Massimino, per il contributo di 40 mila euro e per premiare i volontari che hanno raggiunto i 5, 10, 20, 25 e anche 40 anni di servizio.



Presenti anche i rappresentanti delle varie realtà del territorio e le autorità comunali: l’Associazione, affiliata Anpas, è nata infatti a partire dal 2010 dalla fusione tra il Gruppo Volontari Servizio Ambulanza Carrù e i Volontari del soccorso Farigliano - Piozzo, fino ad assumere l’attuale denominazione. Il sindaco clavesanese Bruno Terreno ha rilanciato l’invito ad acquisire tutto quel polo dell'area industriale, come spunto per eventuali sinergie future anche con altre Associazioni.

Con la benedizione di don Gino è stato anche inaugurato il nuovo mezzo di trasporto disabili. «Le nostre vetture viaggiano al ritmo di 70-80 mila km l’anno. Va da sé che, in base anche alle normative 118, ogni 3-4 anni circa dobbiamo sostituirle», ha riepilogato il presidente Arnaldi.



Tutti i premiati

  • 40 anni di servizio: Marinella Filippi.
  • 25 anni di servizio: Andrea Bartolomeo Aimo, Simonetta Loser, Marco Giachello.
  • 20 anni di servizio: Maurizio Arnaldi.
  • 15 anni di servizio: Gianluigi Albesiano.
  • 10 anni di servizio: Paolo Badino, Graziella Fia, Ornella Navello.
  • 5 anni di servizio: Alessandro Bracco, Petru Pavel Astefanoaie, Ilham Bhihi, Marco Boetti, Claudio Borghese, Rebecca Briatte, Xavier Briatte, Riccardo Delpiano, Romano Gaiero, Maurizio Garelli, Daniele Pirra, Emanuele Lubatti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x