ultime notizie
14 Ottobre 2025 - 08:09
Un intero fine settimana all’insegna dei sapori, della convivialità e delle tradizioni più autentiche ha animato il capoluogo di Roburent, dove sabato 11 e domenica 12 ottobre si è svolta con grande successo la 19ª Fiera del Buon Gusto e della Tradizione, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune.
L’edizione 2025 ha introdotto una piacevole novità: l’evento “Castagne e… non solo!” che ha anticipato la Fiera, trasformando il sabato sera in una festa di musica, allegria e caldarroste sotto le stelle. Tra mundaj fumanti, vin brulé e bombardino, il campo sportivo si è riempito di sorrisi e di energia, grazie a un pubblico numeroso e partecipe che ha accolto con entusiasmo questa nuova iniziativa.
La domenica, invece, è stata tutta dedicata al gusto e alla scoperta. Fin dal mattino, le bancarelle di prodotti tipici e artigianali hanno colorato il campo sportivo, mentre i profumi di polenta, Raschera e dolci tradizionali hanno accompagnato il pranzo sotto la tensostruttura, affollata di residenti e visitatori.
Ampio spazio è stato riservato anche ai più piccoli, con laboratori, truccabimbi, trampolieri e animazione, oltre al laboratorio di paste di meliga, sempre amatissimo dai bambini. Partecipata anche per la Casta Bike, l’escursione in e-bike alla scoperta dei paesaggi di Roburent, e per l’iniziativa dedicata al benessere e ai massaggi curata da Cristina e Martina.
Tra le novità più apprezzate, la Mostra dei piccoli artisti, con i disegni dedicati al tema “Autunno e castagne”, che ha portato colore e fantasia all’interno della Fiera. Nel pomeriggio, la musica de Gli Amici della Fisarmonica e l’intrattenimento dei Cavalieri dell’Antico Regno hanno accompagnato la distribuzione di caldarroste, frittelle e dolci, chiudendo in allegria una giornata che ha saputo unire generazioni e valorizzare l’identità del territorio.
«È stata un’edizione davvero speciale, grazie al grande impegno dei volontari e alla partecipazione calorosa del pubblico - commentano dalla Pro Loco -. La formula del doppio appuntamento ha funzionato e ci incoraggia a continuare a proporre iniziative che facciano vivere il paese in ogni stagione».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link