ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 08:50
I nuovi campioni italiani, dopo la due giorni di Clavesana
Sabato 11 e domenica 12 ottobre il lago “Smeraldo” di Clavesana è stato teatro del campionato italiano di pesca a mosca, una due giorni che ha richiamato i migliori pescatori da tutta Italia per una sfida all’insegna della tecnica, della passione e del rispetto per l’ambiente.
La manifestazione, organizzata in collaborazione tra la SDP Albesi e la Società di pesca sportiva di Clavesana, ha trasformato il borgo langarolo in un punto di riferimento nazionale per gli appassionati della pesca a mosca.
Il sindaco Bruno Terreno, presente sia all’apertura delle gare sia al momento delle premiazioni, ha voluto esprimere la soddisfazione dell’amministrazione comunale:
«Weekend intenso per Clavesana – ha commentato – tra ieri e oggi si è svolto il campionato italiano di pesca a mosca presso il lago Smeraldo, in collaborazione con la SDP Albesi e la nostra società di pesca sportiva. L’Amministrazione comunale ringrazia il neo presidente Alessandro Valle con tutto il suo direttivo per la perfetta organizzazione».
Sul piano sportivo, il titolo di campioni italiani è andato ai valdostani della Stonefly Textreme, autori di una prova impeccabile che ha garantito loro il gradino più alto del podio.
Alle loro spalle, sul secondo e terzo posto, si sono classificati i pescatori della Fish and Fly Club di Cesate (Milano), mentre la Gabbiani ADP ha chiuso in quarta posizione e la Albesi SDP di Alba ha conquistato un ottimo quinto posto.
L’evento, svoltosi in formula catch and release (cattura e rilascio), ha coniugato spirito competitivo e sensibilità ambientale, nel pieno rispetto della filosofia “no kill” che caratterizza la pesca sportiva moderna.
Con la riuscita di questa edizione, Clavesana si conferma una delle sedi più apprezzate nel panorama nazionale per la pesca a mosca, grazie alla bellezza naturale del lago Smeraldo e alla passione di una comunità che continua a investire nella valorizzazione del territorio attraverso lo sport.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link