ultime notizie
14 Ottobre 2025 - 19:05
Un tripudio di profumi, di colori, di emozioni domenica 12 ottobre ha riempito le piazze e le vie del centro per la trentesima edizione di “Funghi in piazza”. La manifestazione, primo dei due appuntamenti autunnali, è stata magistralmente organizzata grazie al lavoro sinergico di Comune, Pro loco, Consorzio per la Tutela dei Prodotti del Sottobosco, Circolo Micologico “Cerchio delle Streghe”, Circolo Fotografico Calizzanese Cieffeci, Gruppo Storico e di tutte le Associazioni del paese che si sono impegnate per sua buona riuscita.
Domenica 19 ottobre si proseguirà con la “Festa d’Autunno” in cui la protagonista sarà invece la Regina del Bosco, la castagna, per l’esattezza “gabbiana”, che, nella tradizione che si perde nel tempo, viene coltivata nei nostri boschi e, oltre che fresca, da sempre viene consumata anche essiccata nei “tecci”, con una tale tipicità che ha portato al riconoscimento quale “Presidio Slow Food della Castagna Essiccata nei Tecci”. Anche in questa occasione saranno presenti i mercatini dei produttori, dell’artigianato e dell’hobbistica, la cucina di strada e quella proposta dalla Pro loco e dalle attività locali, a cui si aggiungerà la magia del Campionato dei Caldarrostai, che pacificamente invaderanno le vie del paese con i loro “trepiedi e padelloni” per preparare le “rustie” come tradizione insegna e impone.
«Tradizioni, natura, valori semplici, puri, frutto dell’impegno e dell’insegnamento dei nostri “Veci”, che è un onore, oltre che un dovere morale, portare avanti, conservare e valorizzare, rappresentando come tali grandi risorse, tra le primarie, per la nostra gente, nel tessuto economico produttivo e sociale, nonché di veri e concreti presidi ed elementi di conservazione del territorio – commenta il sindaco Pierangelo Olivieri –. Il tutto nello stupendo “abbraccio naturale”, di mille colori, rappresentato dai nostri boschi di castagno, faggio, betulla e tanto altro: per conoscerli e viverli al meglio con passeggiate a piedi, in bici, e-bike, cavallo, attraverso la vasta e variegata rete sentieristica che attraversa il nostro territorio e che consente di individuare e raggiungere le bellezze che lo caratterizzano e impreziosiscono, naturali, architettoniche, storiche, religiose, simboli e ricordi della nostra comunità, della vita e dell’evoluzione della Valle».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link