Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quasi mezzo secolo di generosità e di buon sangue: i 45 anni della sezione Avis

La festa a Peveragno: in paese il corteo e il pranzo al Centro "A la sousta" con le premiazioni dei donatori

Quasi mezzo secolo di generosità e di buon sangue: i 45 anni della sezione Avis

45 anni di dono, volontariato e importante presidio del territorio: l'Associazione Avis di Peveragno ha festeggiato l'importante traguardo nella festa sociale annuale, con una nutrita partecipazione di soci, con i loro amici e parenti, e buona rappresentanza delle autorità politiche, a cominciare dal sindaco Paolo Renaudi e dal vicesindaco Vilma Ghigo. Erano presenti inoltre i gagliardetti di varie sezioni della zona. I donatori hanno sfilato in paese, preceduti dalla Banda musicale. Il corteo si è formato in via Bersezio, presso la sede di Casa Ambrosino ed ha effettuato una prima sosta davanti alle scuole davanti al «Monumento al donatore», con ricordo dello storico presidente Bartolo Giuliano, scomparso nel 2018, del giovane componente del direttivo Fabio Inaudi, morto in incidente in montagna nel 2014, di tutti i soci-donatori venuti a mancare negli anni. In piazza Paschetta un secondo momento commemorativo, dedicato alla strage effettuata dai nazifascisti durante la seconda guerra mondiale. Dopo la Messa, nella Chiesa di Santa Maria, il pranzo presso il Centro Polifunzionale. 

Nel corso dell'appuntamento sono stati premiati diversi soci-donatori.

Chi ha effettuato 100 donazioni ha ricevuto un distintivo in oro e smeraldo: Gianni Peirone, Antonino Salvagno e Silvano Tosello.

Hanno raggiunto il traguardo delle 75 (con distintivo in oro e rubino), Giovanni Battista Battifollo, Bartolomeo Flavio Campana, Elio Ferrero, Dario Giorgis, Francesco Miraglia e Claudio Rizzo.

Le 50 donazioni sono state ricompensate con un distintivo in oro, Lorenzo Bocchetti, Corrado Cometto, Luciano Dalmasso, Nicolina Dalmasso, Ivo Dessì, Claudio Giuseppe Musso, e Mario Pellegrino.

24 donazioni sono valse un distintivo d’argento dorato a Antonella Arlotto, Valerio Bessone, Walter Brondino, Marco Cavallo, Claudia Dalmasso, Francesco Giorgis, Daniele Mellano, Cristiano Ramero, Luigi Viano, sedici (distintivo d’argento) Davide Basso, Erik Botto, Franco Caula, Giacomo Dalmasso, Antonino Demaria, Luca Desderi, Alice Dutto, Marzia Dutto, Alessandro Faccia, Diego Gaggero, Giovanni Magliano, Davide Marchisio, Pierpaolo Martini, Cristina Musso Silvio Pellegrino, Valentino Pellegrino e Lorenzo Renaudi.

Per 8 donazioni è stato dato un distintivo di rame: Daniele Bessone, Francesco Bottasso, Gualtiero Camerini, Daniela Cavallo, Claudio Dalmasso, Simone Dho, Elvio Dutto, Piero Dutto, Melissa Ferrero, Gianluca Giorgis, Nadia Giorsetti, Alessandro Lingua, Marco Marchisio, Ivo Martini, Flavio Renaudo, Fabio Vinai e Luca Vola.

Il presidente Simone Bessone ha nuovamente invitato i presenti a continuare con le donazioni: le modalità sono semplici. È necessario chiamare il Centro trasfusionale di Cuneo e prenotare il 0171.642291

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x