ultime notizie
16 Ottobre 2025 - 13:31
Il Comune di Bene Vagienna informa che lo scorso 24 luglio si sono concluse le attività di indagine e analisi del "tavolo tecnico degli odori", organizzato per controllare alcune realtà locali, in particolare allevamenti.
Il tavolo tecnico è stato convocato dal sindaco, Claudio Ambrogio, per monitorare la salubrità e l'eventuale impatto olfattivo delle attività presenti sul territorio coinvolgendo vari Enti, tra cui ARPA Piemonte, ASL CN1 e Provincia di Cuneo.
Il monitoraggio ha riguardato, in particolare due aziende agricole:
- la società agricola "Tre C", che gestisce un allevamento di suini
- La Cascina, società semplice, che gestisce un allevamento avicolo
È stato utilizzato un sistema di monitoraggio basato sulla delibera regionale del 2017 per il monitoraggio del disturbo olfattivo. Questo strumento tecnico-umano raccoglie segnalazioni da sentinelle anonime, individuate tra i cittadini di Isola di Bene Vagienna dalla Polizia locale. Il monitoraggio è stato condotto su diversi mesi del 2024, sia in modalità diurna che notturna, con venti provenienti da tutte le direzioni.
I risultati del monitoraggio sono stati i seguenti:
- Allevamento avicolo: 1,86%
- Allevamento suinicolo: 2,20%
La soglia normativa di riferimento prevede che il risultato debba essere contenuto nel 2% per essere considerato tollerabile. Al di sopra del 2%, devono essere presi provvedimenti di miglioramento.
«L’Amministrazione comunale ha imposto all'allevamento suinicolo di adottare le adeguate contromisure, per rientrare nella soglia del 2% – spiega il primo cittadino –. Allo stesso tempo, si continuano a monitorare costantemente tutti gli allevamenti, per garantire la salute dei cittadini. Il tavolo tecnico ha dimostrato l'impegno dell'Amministrazione comunale nel garantire la qualità della vita dei cittadini e la salubrità dell'ambiente. I risultati del monitoraggio saranno utilizzati per migliorare ulteriormente la gestione degli allevamenti e ridurre l'impatto olfattivo sulla comunità».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link