ultime notizie
16 Ottobre 2025 - 18:29
Al Comune di Mondovì arrivano quasi 150 mila euro per risolvere le criticità del ponte "Steirino" fra il rione Carassone e l'area del "Follone". Un gruzzolo ottenuto grazie a un progetto redatto dagli Uffici, in prima linea Protezione civile e Polizia locale, per andare a intervenire su una zona che puntualmente, in caso di forti piogge e alti livellidell'acqua, suscita preoccupazione.
La Regione Piemonte ha pubblicato la graduatoria dei beneficiari del Bando AcqueVive 2025, che ha consentito di finanziare numerosi interventi di riqualificazione dei corsi d’acqua e dei laghi piemontesi: 3 milioni di euro, ammettendo a contributo 14 progetti per un importo complessivo di circa 2,35 milioni di euro, suddivisi in due graduatorie distinte: acque superficiali e acque sotterranee. «Il Bando Acque Vive ha permesso di destinare risorse importanti ai territori – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati -. Gli importi concessi agli enti beneficiari delle nostre Province piemontesi permetteranno la riduzione del rischio idraulico ed il recupero della qualità degli ambienti acquatici e perifluviali, ma ancora più rilevante sarà la possibilità di agire sulle acque sotterranee per portare così una maggiore e completa riqualificazione delle acque, ottenendo, pertanto il giusto habitat naturale. La riqualificazione delle zone perifluviali e perilacuali, ha effetti positivi e contribuisce ad aumentare la biodiversità, andando nella direzione di un ecosistema naturale equilibrato».
L'intervento di Mondovì fa parte di quelli finanziati per le acque superficiali: la ricostruzione della vegetazione riparia, la realizzazione di fasce tampone arboree e arbustive, l’ampliamento delle sezioni di deflusso, la creazione di aree di laminazione naturale delle piene, la costruzione di passaggi per la fauna ittica, la rimozione di manufatti non più funzionali e il ripristino di habitat perifluviali e lacustri in grado di migliorare la qualità ecologica e la biodiversità.
Nello specifico, si andrà intervenire sull'area attorno al ponte, compreso quello che molti definiscono "l'isolotto":
Si andrà a intervenire anche con un "passaggio" per l'ittiofaun.
Questo intervento si va a unire a quelli su cui il Comune ha già attivato progetti e risorse per l'Ellero, come quelli al Borgato, che andranno a migliorare la sicurezza.
Tra i principali progetti ammessi al bando regiuonale:
• Comune di Villanova Canavese – Ripristino dello Stura di Lanzo (€ 107.190,03)
• Comune di Demonte – Miglioramento della continuità longitudinale (€ 150.000,00)
• Comune di Lanzo Torinese – Riqualificazione del torrente Tesso (€ 150.000,00)
• Comune di Mondovì – Passaggio artificiale per l’ittiofauna sul torrente Ellero (€ 149.980,00)
• Comune di Banchette – Interventi sulla Roggia Rossa (€ 140.576,05)
• Comune di Castagnole Piemonte – Ripristino della continuità idraulica del torrente Oitana (€ 296.000,00)
• Comune di Santena – Progetto “Rio Tepice” (€ 198.767,42)
• Comune di Rivalta di Torino – Progetto “Ri.Or.Be.” (Rivalta, Orbassano e Beinasco) sul torrente Sangone (€ 235.000,00)
• Comune di Rovasenda – Rinaturazione del torrente Rovasenda (€ 150.000,00)
• Comune di Collegno – Interventi sulla Dora Riparia (€ 98.755,94)
• Comune di Balangero – Rinaturazione del torrente Banna (€ 121.306,28)
Totale contributi concessi: € 1.797.575,72.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link