ultime notizie
18 Ottobre 2025 - 09:52
Sabato 25 ottobre, alle ore 17, nel Teatro Sacra Famiglia di Dogliani Castello, il Comune di Dogliani presenta il “Bilancio Pop”. Il progetto, nato con l’Università di Torino, Dipartimento di Management “Valter Cantino”, riassume un documento complesso come il bilancio di un Ente pubblico, in una forma più semplice e comprensibile anche per i non addetti ai lavori.
La proposta è arrivata dall’Università, che ha scelto Dogliani come paese rappresentativo di un territorio in continua evoluzione e simbolo di un patrimonio storico e culturale del quale Luigi Einaudi ne è il custode.
Il “Bilancio Pop” propone lo stadio più avanzato di report integrato, adatto a rappresentare in modo fruibile, sintetico e accessibile, l’operato e la realtà organizzativa di Enti pubblici, ordini e distretti scolastici. Diffuso in larga parte del mondo, specialmente America, Canada, Australia e Nuova Zelanda, il “Bilancio Pop” è stato finora poco applicato in Italia. La città di Torino, la prima in Europa ad averlo utilizzato, e la Regione Piemonte, in questo senso, sono un esempio virtuoso e hanno potuto contare sul team universitario, guidato dai professori Paolo Biancone e Silvana Secinaro.
Dogliani ha accettato con entusiasmo l’opportunità offerta da UniTo, mettendo a disposizione i propri bilanci economici. Il “Bilancio Pop” è quindi frutto della collaborazione tra gli studenti del progetto, coordinati dal prof. Federico Lanzalonga, e l’Ufficio finanziario del Comune, coordinato dal rag. Osvaldo Boggione.
«Come Amministrazione comunale siamo orgogliosi che sia stato scelto nostro Comune per l’esperienza innovativa del “Bilancio Pop” in un centro sotto i 5 mila abitanti – commenta il sindaco Claudio Raviola –. L’individuazione di Dogliani non è stata casuale: il nostro paese, con la propria storia, può essere considerato autentico esempio di rettitudine e onestà intellettuale».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link