ultime notizie
19 Ottobre 2025 - 09:22
Si è svolta mercoledì 15 ottobre, alle ore 20, la seduta del Consiglio Comunale di San Michele Mondovì, con cinque punti approvati dalla maggioranza mentre la minoranza si è astenuta su tutti i temi trattati.
Il primo punto all’ordine del giorno ha riguardato l’approvazione dei verbali della seduta precedente, seguita dalla variazione al bilancio di previsione 2025/2027, illustrata dall’assessore Capanna. Le principali modifiche hanno interessato entrate e spese correnti, con un incremento di 2.300 euro per il finanziamento statale dedicato all’estate ragazzi “La casa dov’è?”, 5.300 euro per l’aggiornamento ISTAT della casa di riposo, 2.600 euro di contributo PNRR e 1.400 euro derivanti dal risarcimento per danni arrecati ai giochi pubblici, cifra che verrà utilizzata per la loro riparazione.
Sul lato delle spese figurano 570 euro per il trasporto scolastico, 2.000 euro per integrazioni alla mensa, 1.000 euro per la raccolta rifiuti, 500 euro per la manutenzione degli impianti sportivi, 270 euro di cofinanziamento del Distretto del Commercio e 430 euro per ripristini in edilizia sovvenzionata.
È stata inoltre applicata una quota dell’avanzo libero di amministrazione, con interventi “una tantum” pari a 2.500 euro(derivanti da accettazione di eredità con beneficio di inventario) e ulteriori stanziamenti: 4.500 euro per il completamento della tinteggiatura dei locali ASL, 2.300 euro per il ripristino del manto di copertura dell’edificio ex ECA, 7.700 euro per la riqualificazione degli impianti sportivi, 6.600 euro per manutenzioni stradali e 8.900 euro per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica.
Il sindaco Daniele Aimone ha poi illustrato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026/2028, che definisce le linee strategiche e operative del Comune per i prossimi anni. Tra i servizi gestiti direttamente figurano Servizi Sociali CSSM, raccolta rifiuti (ACEM) e la partecipazione a enti come l’Istituto Storico della Resistenza, Mondo Acqua eGAL Mongioie.
Nel 2025 è stato acceso un mutuo da 290.000 euro per la costruzione del nuovo asilo, mentre tra i beni alienabili figura l’ex ECA, stimato 50.000 euro.
Gli interventi in programma comprendono per il 2026 la sistemazione idraulica del torrente Corsaglia (176.000 euro) e il consolidamento di via Fontana (1.574.000 euro); nel 2027 la realizzazione della pista ciclabile San Michele - Lesegno (150.000 euro) e la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali del capoluogo (700.000 euro); nel 2028 il ripristino delle aree parcheggio di via Nielli (70.000 euro), il risanamento del muro perimetrale della scuola dell’infanzia (70.000 euro), il rifacimento dei servizi igienici della scuola secondaria (50.000 euro), il completamento delle tribune del campo da calcio con pensilina fotovoltaica (80.000 euro), la realizzazione dei marciapiedi in località Piana Gatta (40.000 euro) e il ripristino della viabilità di San Paolo e Tetti Casotto.
Il quarto punto ha riguardato le modifiche al P.R.G.C. ex art. 17 L.R. 56/77, in previsione della costruzione del nuovo asilo nido in via Gelsi. L’area passerà da destinazione residenziale edificabile a “servizi attrezzati compatibili”. Il sindaco Aimone ha precisato che l’amministrazione è in attesa delle ultime autorizzazioni da Roma per l’avvio dei lavori. Nello stesso aggiornamento sono state corrette difformità grafiche e stradali storiche, risalenti al 1979.
Ultimo punto all’ordine del giorno, l’approvazione del Piano Regolatore Cimiteriale Comunale, uno strumento che mancava a San Michele e che permetterà di disciplinare in modo chiaro le sepolture, le esumazioni, la costruzione di cappelle ed edicole, e le concessioni future. È stato inoltre completato un censimento delle tombe storiche e delle aree abbandonate, con l’obiettivo di migliorare la gestione complessiva dei cimiteri vecchio e nuovo.
Il piano prevede anche la realizzazione di nuove colombaie, l’ampliamento dell’area cineraria, la costruzione di nuove edicole private e il ripristino del percorso interno, con criteri uniformi per estetica e materiali, privilegiando i marmi locali per le facciate.
Nel dibattito, alcuni consiglieri di minoranza (Avico e Michelotti) hanno sollevato osservazioni sulla gestione e sul decoro dei cimiteri, auspicando una maggiore cura e l’eventuale riapertura dei servizi igienici chiusi per atti vandalici. L’amministrazione ha garantito che i materiali di risulta saranno rimossi a breve e che il nuovo regolamento porrà fine alle situazioni di disordine presenti.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link