ultime notizie
19 Ottobre 2025 - 14:31
Il Comune di Garessio ha avviato il progetto di cantiere lavoro rivolto a quattro persone disoccupate over 58 per la durata di 260 giornate lavorative, per 30 ore settimanali distribuite su 5 giornate. Al lavoratore/trice competerà un’indennità lorda giornaliera di € 35,31 per i giorni effettivamente lavorati.
Per la durata del cantiere i disoccupati destinatari conserveranno lo stato di disoccupazione e matureranno i contributi utili al conseguimento dei requisiti previdenziali ai fini pensionistici.
Le attività di cantiere lavoro partiranno entro il 24 novembre e riguarderanno la tutela del decoro urbano (pulizia marciapiedi ed aree pubbliche, raccolta rifiuti, rimozione rifiuti abbandonati, rimozione foglie ed erbacce); tutela del verde pubblico (manutenzione di viali, parchi, aiuole, giardinetti con semina e taglio erba, potature e innaffiature); manutenzione di edifici e strutture pubbliche (lavori di pulizia, verniciatura di arredo urbano, tinteggiature interne, riparazione in genere, movimentazione di materiali) e attività varie a supporto degli uffici comunali.
Possono presentare domanda i soggetti in possesso dei seguenti requisiti previsti dalla Regione Piemonte con DGR 45-8826: aver compiuto i 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici; essere residenti in via continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda; essere disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/20151; non essere percettori di ammortizzatori sociali; non essere inseriti in altre misure di politica attiva finanziate dalla Regione Piemonte compresi altri cantieri di lavoro. Possono accedere alla presente misura anche i percettori di inclusione sociale o lavorativa in possesso dei requisiti sopra indicati.
La domanda dovrà essere presentata, redatta sull’apposito modulo, entro le ore 12:00 del 21.10.2025, all’Ufficio Protocollo del Comune di Garessio in P.zza Carrara orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 – il martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:30 _ mail: segreteria@comune.garessio.cn.it - PEC: garessio@cert.ruparpiemonte.it.
La graduatoria verrà stilata sulla base dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva con i criteri stabiliti dal bando approvato con DGR 13-678 dando priorità ai candidati residenti nei Comuni di Garessio come previsto dalla deliberazione della GC n. 67/2025.
Il modulo di domanda di partecipazione sono pubblicati sul sito internet istituzionale www.comune.garessio.cn.it o reperibili in formato cartaceo presso la segreteria comunale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link