ultime notizie
22 Ottobre 2025 - 09:27
L'Azienda turistica locale del Cuneese ha avviato recentemente un ciclo di incontri con i sindaci dei Comuni associati: l'obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione, nell'ottica di un modello strategico partecipativo e dinamico. L'Atl vuole porsi come motore di sviluppo grazie alla condivisione di visioni comuni. Un punto di vista illustrato nel corso di una conferenza stampa, in occasione della quale l'ente ha annunciato anche una futura forma di collaborazione al momento in fase di studio.
«L'obiettivo principale di questi incontri è creare un filo ancora più diretto tra l'ATL e i rappresentanti locali, per ascoltare le esigenze e le specificità di ogni area. Questa condivisione strategica mira a superare i campanilismi, favorendo una gestione del turismo più coesa ed efficace. L'iniziativa si propone di raccogliere istanze, proposte e progetti dai Comuni, per poi tradurli in azioni concrete e mirate che possano attrarre nuove risorse e rafforzare l'offerta turistica del Cuneese –dichiara Gabriella Giordano, Presidente dell’ATL del Cuneese, che continua – In occasione di un evento dedicato ad operatori del settore, abbiamo incontrato il dott. Mauro Carbone e condiviso con lui visioni strategiche che potremo mettere in campo al termine dei nostri incontri con il territorio».
«Mi complimento con l’ATL del Cuneese per aver preso contatto con Mauro Carbone, un marketing manager di provata esperienza. Stiamo vivendo un momento importante in termini turistici, con dati in crescita a livello regionale che evidenzia un +10% del turismo straniero, ma al contempo registriamo alcune difficoltà da parte di determinati mercati. Abbiamo necessità di precorrere i tempi e di individuare nuove aree di azione. Di questo l’ATL del Cuneese è consapevole e sta impostando un lavoro di concertazione territoriale per la costruzione e la promozione calibrata del prodotto turistico sul panorama internazionale» afferma l’Assessore Regionale al Turismo Paolo Bongioanni.
«Oggi in Europa lo spirito delle DMO – Destination Management Organization - sta evolvendo verso una forma più contemporanea che legge e interpreta i grandi cambiamenti a livello mondiale. Si tratta di una sfida complessa e mai univoca, che richiede costanti misurazioni dei risultati. In un’ottica di sempre minori risorse pubbliche, sarà sempre più necessario impostare investimenti verticali che puntino su obiettivi comuni e condivisi a livello territoriale» asserisce Mauro Carbone.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link