Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Memoria torna a parlare, ripercorrendo le radici famigliari del partigiano Bracco

Emozione ed interesse in municipio, durante la presentazione dell'opera di ricerca di Dorotea Maria Guida

La Memoria torna a parlare, ripercorrendo le radici famigliari del partigiano Bracco

Dorotea Maria Guida con il sindaco di Trinità, Ernesta Zucco

La mattina di martedì 21 ottobre, nella sala del Consiglio comunale di Trinità, si è tenuto un incontro dedicato alla memoria e alla storia della Resistenza. Il sindaco Ernesta Zucco e l’amministrazione comunale hanno accolto la scrittrice Dorotea Maria Guida, autrice della ricerca “Genealogia patrilineare” di Calogero Bracco, partigiano palermitano (di Petralia Sottana) ucciso dai tedeschi a Trinità nel 1945.

L’appuntamento, denso di emozione e partecipazione, ha visto la presenza di un pubblico attento e partecipe, tra cui anche gli alunni della classe quinta della scuola primaria, segno dell’impegno del Comune nel trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica.

A margine dell’incontro, la scrittrice Guida ha raccontato:

“Di origini siciliane, Calogero Bracco fu trucidato dai tedeschi a Trinità nel 1945. In questa città, in occasione della presentazione del mio lavoro, ho ricevuto un’accoglienza calorosa, con un pubblico attento e coinvolto emotivamente. È stato toccante vedere anche i bambini riflettere sull’importanza della memoria, attraverso la genealogia, e sulla necessità di non lasciare che il sacrificio di quanti hanno dato la vita per la libertà cada nell’oblio.”

L’iniziativa ha rappresentato un momento significativo di riconoscenza verso la storia locale e verso chi, come Bracco, ha pagato con la vita il proprio impegno per la libertà.

Con eventi come questo, Trinità rinnova il suo legame con i valori della Resistenza e della memoria civile, affinché il ricordo rimanga vivo nelle coscienze di oggi e di domani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x