Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dal borgo al Mombrisone sulle ali dei gufi: il nuovo sentiero che racconta il territorio

A Chiusa di Pesio si realizza un percorso che conduce dal borgo alla Palazzina di caccia di Mombrisone

Il percorso dei gufi verso la Palazzina di caccia del Mombrisone

Il Comune realizzerà il “Percorso dei Gufi” che, attraverso bacheche illustrative e segnaletica direzionale, condurrà dall’abitato di Chiusa di Pesio sino al Parco della Palazzina di Caccia del Mombrisone, che sarà valorizzato con l’impianto di alberi e l’arredo dell’area verde. La Giunta Comunale, guidata dal sindaco Claudio Baudino, nei giorni scorsi ha approvato il progetto dell’intervento di valorizzazione storica e turistica del Mombrisone.

Il Comune di Chiusa di Pesio è proprietario, sulla sommità della collina denominata del “Mombrisone” di un edificio ottocentesco dall’originale architettura “palladiana” che aveva funzione di “Palazzina di Caccia” con annesso un Parco della superficie di circa mq. 23.500. «Il Comune, al fine di procedere nelle modalità più corrette, efficaci ed efficienti, ha avviato da tempo una serie di valutazioni ed indagini, anche con gli Enti preposti alla tutela del vincolo, per individuare quale tipo di intervento fosse più consono e sostenibile per il recupero e la riqualificazione dell’area - si legge nella delibera di approvazione del progetto della Giunta Comunale.

Nell’ambito delle attività che si intendono intraprendere per valorizzare l’area, questo Ente ha proceduto a richiedere alla Fondazione CRC un contributo per il “Recupero del parco della Palazzine di Caccia del Mombrisone” per la realizzazione di interventi di manutenzione e riqualificazione dell’area al fine di migliorare l’accessibilità al sito. In seguito alla presentazione di tale richiesta, la Fondazione CRC ha assegnato al Comune la somma di € 13.000. L’Amministrazione con tale somma, intende procedere alla realizzazione di un percorso attrezzato a tema denominato “Percorso dei Gufi” o con altra tipologia simile, completo di: o Bacheche o Segnaletica o Arredo urbano o Attrezzatura di supporto o Impianto di alberi ed arbusti nonché adeguato arredo verde Tali interventi consentiranno comunque una migliore fruizione del sito». Grazie alla somma messa a disposizione dalla Fondazione CRC, il Comune nei mesi scorsi ha affidato al Vivaista Maurizio Zarpellon il progetto del percorso ed al grafico Roberto Audino la ideazione della grafica dei pannelli illustrativi e del pieghevole pubblicitario.

A seguito dei predetti incarichi, i professionisti incaricati hanno quindi provveduto a proporre le grafiche, il pieghevole, la planimetria del percorso, la tipologia di materiale per la realizzazione del percorso e degli arredi accessori e l’Ufficio Tecnico Comunale ha redatto il quadro economico dell'intervento che ammonta complessivamente a 14.500 euro.

Nell’ambito della valorizzazione dell’area l’Amministrazione Comunale, grazie ad un contributo di 23.000 della Provincia di Cuneo, intende anche procedere al miglioramento delle condizioni dei percorsi di accesso alla Palazzina di Caccia del Mombrisone e del Castello Mirabello, recentemente valorizzato con il consolidamento strutturale dei ruderi e la realizzazione di una spettacolare piattaforma panoramica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x