ultime notizie
24 Ottobre 2025 - 18:05
La Regione Piemonte conferma il proprio impegno nel sostegno ai territori colpiti dall’alluvione del 15-17 aprile 2025, sbloccando ulteriori 5 milioni di euro di risorse proprie a favore dei Comuni maggiormente danneggiati.
Dopo aver impiegato i 35,55 milioni di euro stanziati dal Governo con il riconoscimento dello stato di emergenza, la Regione incrementa così il budget complessivo a oltre 40,5 milioni di euro, destinati a interventi urgenti di ripristino, prevenzione e messa in sicurezza.
Questa nuova misura — spiegano dagli uffici regionali — testimonia la volontà di andare oltre la gestione dell’emergenza, puntando su una strategia di rafforzamento della sicurezza territoriale e riduzione del rischio idrogeologico.
I 5 milioni di euro aggiuntivi, annunciati già ad aprile, finanzieranno 42 interventi specifici individuati tra quelli realizzati in somma urgenza o in corso di completamento, distribuiti su tutto il Piemonte.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha dichiarato:
“La Regione ha mantenuto gli impegni e garantisce un ulteriore supporto concreto. Questo stanziamento aggiuntivo rappresenta un tassello fondamentale per rafforzare la sicurezza dei territori, valorizzando l’impegno tempestivo dei Comuni nell’affrontare l’emergenza.”
L’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi ha aggiunto:
“Il nostro obiettivo, sin dall’inizio, è stato quello di sostenere chi ha agito con rapidità e responsabilità nei momenti più difficili.”
Il piano di ripartizione dei fondi copre tutte le province piemontesi, con lavori mirati a strade, ponti, corsi d’acqua e infrastrutture danneggiate.
Alessandria: 400.000 euro per un intervento sulla Strada provinciale di Novi Ligure.
Asti: due interventi ad Asti e Berzano San Pietro per 123.300 euro e altri due nei comuni di Monastero Bormida e Olmo Gentile per 285.000 euro complessivi.
Biella: 60.000 euro al Comune di Benna e 290.000 euro alla Provincia per un intervento a Graglia.
Cuneo: quattro interventi nei Comuni di Castino, Cortemilia, Monasterolo Casotto e Trezzo Tinella per 86.000 euro; alla Provincia circa 311.000 euro per opere a Cortemilia, Guarene e Pocapaglia.
Torino: due interventi della Città Metropolitana per oltre 400.000 euro ad Ala di Stura e Condove, più 18 interventi comunali (tra cui Brosso, Fenestrelle, Ingria, Ronco Canavese) per un totale di oltre 1,6 milioni.
Verbano-Cusio-Ossola: quattro interventi per 210.000 euro nei Comuni di Beura-Cardezza, Domodossola, Montescheno e Varzo.
Vercelli: l’Aipo realizzerà un intervento da 500.000 euro ad Arborio, mentre la Provincia interverrà a Casanova Elvo con 411.000 euro. La Regione finanzierà inoltre direttamente un’opera sul Canale Poetto a Trino per 120.000 euro.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link