ultime notizie
26 Ottobre 2025 - 10:03
Giovedì 23 ottobre, a San Michele, è atteso il secondo appuntamento della rassegna ‘Sipario Aperto’: al teatro Pechenino. Protagonista della serata sarà la compagnia ‘La Scrussia’ di Pianfei con un’esibizione comica ed intrigante. Nel trentesimo anno, dalla loro prima apparizione sulle scene, gli attori pianfeiesi proporranno lo spettacolo tratto da “Father of the Bride”, di Caroline Francke. Tra varie gags, promesse spose e improbabili wedding planners, la storia si dipana, spaziando dal piemontese all’italiano e dall’inglese al russo, in un susseguirsi di situazioni sempre più esilaranti fino ad un inatteso finale. Il ritmo incalzante è la chiave del successo della rappresentazione, molto apprezzata dal numeroso pubblico che, prima di lasciare la sala del teatro, si è speso in lusinghieri apprezzamenti nei confronti di Maria Grazia Ambrosio, Cristina Basso, Claudio Blangetti, Walter Blangetti, Ivana Bongiovanni, Massimo Calcagno, Giorgio Costantino e Ivano Garelli. Soddisfazione espressa dagli organizzatori, l’Associazione Teatrale Athena, per l’ottima serata; il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 6 novembre con “Quella Bonanima” della monregalese Compagnia dell’Allegria.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link