ultime notizie
27 Ottobre 2025 - 15:12
Le zucche di Piozzo a Mantova
Dopo il grande successo di pubblico registrato alla Fiera della Zucca di Piozzo, che il 4 e 5 ottobre ha richiamato nel piccolo borgo oltre 60 mila visitatori, l’eco dell’evento continua a farsi sentire in tutta Italia. Le straordinarie varietà di zucche coltivate nei campi attorno a Piozzo non smettono infatti di affascinare e incuriosire, diventando ambasciatrici del territorio in numerose manifestazioni autunnali.

Dopo le recenti partecipazioni alla Sagra della Zucca e Castagnata di Agra (provincia di Varese) e alla rassegna “I Frutti del Castello” in provincia di Piacenza, nel week-end appena trascorso, 25 e 26 ottobre, le zucche di Piozzo sono state protagoniste anche a Mantova, in occasione della Festa delle Lumere 2025.

Ospiti d’onore dell’evento, hanno incantato il pubblico con una mostra tecnico-scientifica dedicata ad alcune delle oltre 600 varietà coltivate nel territorio piozzese: un patrimonio di biodiversità che continua a suscitare interesse e meraviglia tra esperti, appassionati e famiglie.
L’onda lunga della notorietà della Fiera della Zucca di Piozzo non accenna dunque a fermarsi. Grazie alla passione dei produttori locali e all’impegno dell’organizzazione, le zucche di Piozzo si confermano un simbolo di tradizione agricola, ricerca e valorizzazione del territorio piemontese — un orgoglio che continua a viaggiare e a far conoscere Piozzo in tutta Italia.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link