ultime notizie
27 Ottobre 2025 - 17:16
A sinistra, il presidente dell'Associazione Nigella, Mauro Benedetto, a destra un esemplare di Nigella Sativa
La Nigella diventerà una De. Co. del Comune di Niella Tanaro: il 27 ottobre infatti l'Associazione Nigella Odv ha presentato in Municipio la domanda ufficiale per l'istituzione di tre nuove denominazioni, dedicate ai tre fiori legati storicamente al nome e all'identità del paese, ovvero la Nigella Damascena, la Nigella Sativa e l'Agrostemma Githago (ovvero la Nigella dei campi).
La proposta, accolta con favore dall’Amministrazione, sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio Comunale nella seduta di metà novembre, che per l’occasione si terrà nella sala Nigella del Castello di Niella Tanaro, un luogo simbolico che suggella il forte legame tra natura, storia e identità locale.
«Il nome stesso del nostro paese – Nigella ad Tanagrum, come appare in un documento dell’anno 901 – testimonia un legame plurisecolare con questi fiori. La De.Co. rappresenta un riconoscimento della nostra memoria e un impegno verso il futuro” – spiega Mauro Benedetto, presidente dell’Associazione Nigella ODV. Anche il sindaco Gian Mario Mina ha commentato l’evento storico: “Come Amministrazione Comunale abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di conferimento della De.Co Comunale per i tre fiori di Niella, questo in segno di consolidamento di un bene Storico/Culturale che appartiene alla storia del Paese. Continua così questo viaggio nel rafforzamento delle radici di una Comunità che si sa distinguere cogliendo i frutti e la storia che gli appartiene. Un bellissimo momento storico e una partenza per nuovi orizzonti che porterà sicuramente grandi soddisfazioni per il territorio».
La richiesta è legata a motivazioni di valore storico e simbolico, con la presenza della Nigella nello stemma civico e nelle antiche decorazioni religiose, oltre a quelle agronomiche e ambientali, legate alla tutela della biodiversità e alla coltivazione ecologica delle specie locali.
La De.Co. servirà inoltre a promuovere i prodotti derivati dai semi di Nigella, favorendo sinergie tra agricoltori, artigiani, ristoratori e operatori turistici, e rafforzando così il tessuto economico e sociale di Niella Tanaro.
.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link